Come ampiamente previsto nelle scorse ore, il maltempo nelle Regioni meridionali si sta accentuando in queste ore tra Calabria e Sicilia con forti piogge e temporali in modo particolare nel basso Tirreno, nello Stretto di Messina e in varie aree della Sicilia. Un intenso nubifragio ha colpito alcune zone di Palermo, allagando Corso dei Mille come possiamo osservare nelle foto a corredo dell’articolo inviateci da Salvo Massaro.
Forti piogge anche nelle zone joniche di messinese e reggino, nello Stretto di Messina e in modo particolare a Nizza di Sicilia, dove nel primo pomeriggio c’è stato un intenso acquazzone che ha provocato un blackout elettrico. Le temperature, durante i fenomeni di maltempo, diventano molto fredde, quasi invernale, fino a +14/+15°C in pieno giorno nelle zone costiere e pianeggianti. Spettacolari arcobaleni a Palermo, Valledolmo e altre località siciliane. Il maltempo insisterà anche nei prossimi giorni, con gli ultimi fenomeni residui nelle zone joniche di Calabria e Sicilia nella mattinata di sabato 1 novembre. Ma tra stasera, domani e venerdì le piogge saranno localmente intense con temporali anche violenti. Per monitorare la situazione in diretta seguite le nostre news in tempo reale e le pagine del nowcasting: satelliti, situazione, fulminazioni, radar e webcam. Sulla nostra pagina facebook trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica, redazione@meteoweb.it.