Una forte perturbazione proveniente dalla penisola iberica sta interessando il Piemonte: gli intensi flussi umidi dai quadranti meridionali, spiega l’Arpa Piemonte, stanno causando precipitazioni intense su alcune zone della regione, anche a carattere di rovescio o temporale, in particolare sull’alessandrino al confine con la Liguria e sul verbano. Secondo la Protezione civile del Piemonte si stanno verificando fenomeni di dissesto in provincia di Alessandria, con allagamenti, strade interrotte e interruzione dei servizi. Al momento alla Sala operativa regionale risultano interessati 9 Comuni, in particolare nella zona dell’ovadese, nell’alto Scrivia, e nelle colline tortonesi: si tratta di Arquata Scrivia, Casasco, Costa Vescovato, Francavilla Bisio, Garbagna, Gavi, Paderna, Tortona e Vignole Borbera. A partire dalla tarda serata di domenica c’è stata un’intensificazione delle precipitazioni sui settori occidentali della regione, e sono stato registrati quantitativi significativi con massimi di circa 130 mm a Bric Castellaro nell’alto alessandrino ai confini con la Liguria ed a Cursolo in provincia di Verbania. Le precipitazioni diffuse a carattere convettivo con valori forti e localmente molto forti hanno determinato il superamento delle soglie di attenzione per le durate di 6 e 12 ore in provincia di Verbania ed Alessandria. I livelli dei corsi d’acqua sono in crescita, ma al momento sono ancora al di sotto della soglia di attenzione. Le maggiori escursioni si sono osservate sul T. S.Giovanni a Verbania e sul S. Bernardino a Santino con il passaggio del colmo alle ore 5 (locali) di questa notte. Si segnalano isolati fenomeni di frana in provincia di Alessandria che hanno coinvolto la viabilità secondaria. Nelle prossime ore, continua l’Arpa Piemonte, la situazione sarà ancora caratterizzata da precipitazioni diffuse, più intermittenti sulle pianure di torinese e cuneese, e moderate altrove, con picchi anche forti o molto forti sul verbano, novarese, vercellese e alessandrino, in particolare sulle zone di confine con la Liguria. In serata è prevista un’attenuazione ed un esaurimento dei fenomeni a partire da ovest con precipitazioni residui sul verbano e sull’alessandrino dove localmente saranno possibili ancora picchi di moderata o forte intensità. La persistenza delle piogge determinerà un progressivo e generalizzato aumento dei livelli idrometrici. Si prevede anche un incremento delle portate sul reticolo idrografico principale nelle ore centrali della giornata dei bacini del Toce, Sesia, Scrivia e Bormida. Per quanto riguarda la situazione sui versanti sono probabili inneschi isolati di fenomeni franosi nella zone alpine settentrionali, zone appenniniche e collinari del Piemonte sud orientale e colline del Casalese.
Maltempo Piemonte: allagamenti e strade interrotte nell’Alessandrino
