Forti piogge, accompagnate da raffiche intense di vento e da qualche grandinata, stanno interessando ampie zone della pianura veneta. Le squadre dei vigili del fuoco sono impegnate a dare risposta a decine di chiamate di intervento. Le zone piu’ interessate, secondo informazioni dei vigili del fuoco, a ‘macchia di leopardo’, sono nel rodigino, nel comune di Melara, e nel padovano, specie nell’estense. Sono segnalati tetti di abitazioni e di capannoni scoperchiati, alberi caduti e allagamenti di scantinati e garage dovuti alla pioggia. Anche nel veronese e nel veneziano sono segnalate piogge e vento intenso. Tra le città, la più colpita è stata Padova con una violenta grandinata e pioggia torrenziale, come si può osservare dalle immagini a corredo dell’articolo.
ALLERTA METEO PROROGATA FINO A DOMANI SU TUTTA LA REGIONE – Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha dichiarato lo stato di attenzione per rischio idrogeologico sul territorio regionale, ad eccezione del bacino Vene- B Alto Brenta-Bacchiglione dove e’ stato dichiarato lo stato di preallarme. La situazione potra’ essere riconfigurata, a livello locale, in stato di preallarme-allarme. E in presenza di formazione di fenomeni temporaleschi a seconda della loro intensita’. E’ stato inoltre dichiarato lo stato di attenzione per rischio idraulico sul bacino Basso Brenta-Bacchiglione. Le dichiarazione del Centro Funzionale hanno validita’ fino alle ore 14 di domani, martedi’ 14 ottobre. E’ raccomandato ai destinatari dell’avviso di prestare la massima attenzione per la sorveglianza dei fenomeni previsti sul territorio di competenza e di prepararsi con congruo anticipo alla gestione di eventuali fenomeni emergenziali. Le amministrazioni locali dovranno porre in atto le procedure di allertamento dovute a conclamate criticita’ o particolari sofferenze idrogeologiche ed idrauliche presenti nel territorio di competenza. In particolare i comuni caratterizzati dalla presenza di fenomeni franosi dovranno attivare idonee azioni di controllo del territorio in quanto tali fenomeni di dissesto sono particolarmente sensibili alle precipitazioni temporalesche intense. Al momento non e’ attivata la sala operativa di Coordinamento Regionale in Emergenza (Co.R.Em.). E’ in ogni caso attivo il servizio di reperibilita’ per la segnalazione di ogni eventuale situazione di emergenza. Nel corso della giornata odierna, si prevedono fenomeni diffusi, anche a carattere di rovescio o temporale, che potranno interessare tutto il territorio; i fenomeni potranno essere a tratti intensi, con quantitativi di pioggia localmente abbondanti. Domani, martedi’ 14 ottobre, sono possibili locali precipitazioni di modesta entita’, specie nella notte e fino al mattino.