Ancora maltempo per tre giorni al Sud Italia, interessato da un flusso fresco, umido e instabile proveniente dai Balcani, dove un nucleo perturbato (non è altro che ciò che rimane dell’ex uragano Gonzalo) continua ad alimentare fenomeni di maltempo anche intenso con piogge e temporali. Fenomeni che nelle Regioni dell’Italia meridionale arrivano a singhiozzo e colpiscono a macchia di leopardo, in modo particolare le aree più esposte alle correnti orientali e quindi nelle zone joniche. Tra oggi pomeriggio, domani e venerdì 31 ottobre, negli ultimi tre giorni del mese, avremo ancora dei fenomeni localmente intensi specie nelle zone costiere della Puglia e nel basso Tirreno, tra Calabria e Sicilia, con nubifragi tra vibonese, reggino e messinese.
Mentre al centro/nord splende il sole, quindi, nelle Regioni meridionali questo mese di ottobre dal clima estremo in tutt’Italia si conclude con altri fenomeni di maltempo, prima del miglioramento che avremo nel weekend tra sabato 1 e domenica 2 novembre, quando nei giorni della Festa dei Santi e della Festa dei Morti splenderà il sole in tutt’Italia grazie ad un anticiclone tipicamente autunnale, con nebbie e foschie ai bassi strati, temperature in linea con le medie del periodo o addirittura inferiori, molto fresche nelle ore notturne soprattutto al centro/nord. Per monitorare la situazione in diretta seguite le nostre news in tempo reale e le pagine del nowcasting: satelliti, situazione, fulminazioni, radar e webcam. Sulla nostra pagina facebook trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica, [email protected].