Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: la vasta circolazione depressionaria che ha il suo centro d’azione sul mar Ionio ed interessa le regioni centrali adriatiche e buona parte di quelle meridionali tende a spostarsi verso est attenuandosi, sul resto d’Italia prevalgono condizioni di stabilita’ atmosferica. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: cielo sereno salvo qualche residuo addensamento sulla Romagna nel pomeriggio, con tendenza a velature sulle regioni occidentali dal primo mattino. Centro e Sardegna: nuvolosita’ ancora inizialmente estesa e consistente su Marche ed Abruzzo con residue precipitazioni, in miglioramento dalla sera sulle Marche e durante la notte sull’Abruzzo; prevalente soleggiamento sulle restanti regioni, con qualche nube in piu’ nel pomeriggio sui settori piu’ orientali di Toscana, Umbria e Lazio. Sud e Sicilia: su tutte le regioni nuvolosita’ irregolare a tratti intensa con schiarite anche ampie sulle coste di Campania, Basilicata tirrenica e sulla Sicilia meridionale; le precipitazioni invece, anche a carattere di rovescio e temporale, saranno sparse su Molise, Puglia e settori tirrenici di Calabria e Sicilia mentre saranno decisamente piu’ isolate sulle restanti aree interessando piu’ direttamente il settore appenninico di Campania e Basilicata e le aree joniche della Calabria centro-settentrionale, con situazione in generale miglioramento dalla tarda sera seppur con precipitazioni ancora possibili nella notte sui settori tirrenici di Sicilia e Calabria meridionale. Temperature: massime in aumento su Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Sardegna e tutte le regioni che si affacciano sull’adriatico, stazionarie sul resto d’Italia; minime in lieve calo al nord e su Toscana e Umbria, in aumento al sud e senza variazioni di rilievo sulle rimanenti regioni. Venti: deboli settentrionali o orientali al nord con locali rinforzi da nord-est sulle coste adriatiche; deboli settentrionali sulla Sardegna, con residui rinforzi sul settore orientale; da moderati a localmente forti sulle restanti regioni, con i rinforzi maggiori su Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Mari: agitati il canale di Sardegna, il settore ovest del tirreno centro-meridionale, lo stretto di Sicilia e lo Jonio, con moto ondoso in generale diminuzione ad eccezione dello Jonio settentrionale; mosso l’alto tirreno e, localmente, il mar ligure; molto mossi i restanti mari, con moto ondoso in diminuzione sul mare di Sardegna.
Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: cielo pressoche’ limpido e terso su tutte le aree salvo qualche innocuo passaggio nuvoloso durante la giornata. Centro e Sardegna: addensamenti compatti sulle regioni adriatiche, ma senza fenomeni associati, in attenuazione notturna; bel tempo su tutte le altre zone. Sud e Sicilia: nuvolosita’ variabile a tratti intensa su gran parte del territorio, specialmente al mattino sul versante adriatico e sulla Sicilia settentrionale, dove su quest’ultima permarranno delle residue deboli precipitazioni fino al tardo pomeriggio. Temperature: minime in aumento al Sud, su Sardegna, Lazio ed Abruzzo, in lieve flessione sulle restanti regioni tirreniche ed al Settentrione; senza variazioni di rilievo altrove. Massime in diminuzione al Nord e sulla Toscana, generalmente stazionarie od al piu’ in tenue rialzo sulle restanti zone. Venti: deboli localmente moderati dai quadranti settentrionali al Centro-Sud, con rinforzi sulla Puglia, sul settore ionico e sulla Sicilia; deboli generalmente dai quadranti orientali al Nord, di direzione variabile sulla Sardegna. Mari: molto mossi localmente agitati lo Jonio ed il basso Adriatico; da mossi a molto mossi il Tirreno centro-meridionale, il medio Adriatico, il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia; mossi i restanti bacini, tendente a poco mosso il Mar Ligure.
Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. DOMENICA 26 OTTOBRE Nord: addensamenti sulle regioni centro-occidentali, piu’ compatti sul’arco alpieno e prealpino, con associate deboli precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, in attenuazione dal pomeriggio; velature anche estese interesseranno le restanti zone. Centro e Sardegna: nubi sparse sulle regioni tirreniche, piu’ consistenti su quelle adriatiche e sulla Sardegna meridionale con possibilita’ di brevi rovesci. Sud e Sicilia: nuvolosita’ irregolare a tratti intensa un po’ su tutte le aree, piu’ compatta su quelle interne e sul versante ionico: su quest’ultimo si presentera’ qualche piovasco durante la seconda parte della giornata. Temperature: minime in lieve flessione sulle regioni settentrionali adriatiche, generalmente stazionarie altrove; massime in tenue diminuzione sulle regioni dell’alto Tirreno, senza variazioni di rilievo sul restante territorio. Venti: da deboli a moderati settentrionali sulla Puglia e sulla Calabria ionica; deboli dai quadranti orientali al Nord, da quelli settentrionali altrove, con locali rinforzi lungo le coste esposte. Mari: molto mosso lo Jonio; mosso localmente molto mosso l’Adriatico; mossi gli altri bacini, poco mossi il Tirreno ed il Mar Ligure sottocosta, il Mare di Sardegna. LUNEDI’ 27 OTTOBRE Molte nubi sulle due isole maggiori, su Calabria, Basilicata e regioni centro-meridionali adriatiche con piogge deboli e sparse in intensificazione pomeridiana sulla Sicilia; cielo sereno o poco nuvoloso sulle restanti zone. MARTEDI’ 28 OTTOBRE Ancora nuvolosita’ compatta sulle due isole maggiori, su Calabria, Basilicata e regioni centromeridionali adriatiche con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, piu’ consistenti su Calabria e Basilicata ioniche; cielo pressoche’ limpido e terso altrove. MERCOLEDI’ 29/GIOVEDI’ 30 OTTOBRE Permane il maltempo su Sicilia, Sardegna, Calabria ed in maniera piu’ lieve sulle regioni del medio e basso Adriatico, soleggiato o al piu’ poco nuvoloso sul restante Paese; migliora giovedi’ sulla Sardegna.