Ancora maltempo al Sud nei prossimi giorni, in modo particolare in Calabria e Sicilia dove continueranno a verificarsi forti piogge e temporali in modo particolare nelle zone joniche delle due Regioni. Il quadro meteorologico e delle criticita’ previste sull’Italia e’ aggiornato in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed e’ disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticita’ specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento continuera’ a seguire l’evolversi della situazione. Anche oggi, come consueto, la Protezione Civile ha emesso i bollettini di vigilanza meteorologica nazionale e di criticità nazionale:
IL BOLLETTINO PER OGGI, MARTEDI’ 28 OTTOBRE:
Precipitazioni:
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia centro-orientale e Calabria meridionale e ionica, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle restanti zone di Calabria e Sicilia, su Sardegna sud-orientale, Puglia meridionale e garganica e sulla Basilicata ionica, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;
– isolate, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Marche, Abruzzo, Molise, restanti zone di Puglia e Basilicata e sulla Sardegna sud-occidentale e nord-orientale, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: localmente forti nord-orientali su Puglia meridionale e restanti zone ioniche.
Mari: molto mosso lo Ionio.
IL BOLLETTINO PER DOMANI, MERCOLEDI’ 29 OTTOBRE:
Precipitazioni:
– da isolate a sparse, su Sicilia e Calabria centro-meridionale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;
– isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori costieri di Abruzzo e Molise, su Puglia, Basilicata, resto della Calabria e sulla Sardegna meridionale ed orientale, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: localmente forti nord-orientali sulle aree ioniche, in rapida attenuazione.
Mari: molto mosso lo Ionio al largo, con modo ondoso in attenuazione.
IL BOLLETTINO PER DOPODOMANI, GIOVEDI’ 30 OTTOBRE:
Precipitazioni:
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia settentrionale ed orientale, su Calabria, Puglia e Basilicata ionica con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;
– isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori meridionali e costieri di Abruzzo, sui settori costieri di Molise, sulle restanti zone di Basilicata e Sicilia, con quantitativi generalmente cumulati deboli;
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: tendenti a localmente forti settentrionali sulle regioni centro-meridionali peninsulari e sulla Sicilia.
Mari: nessun fenomeno significativo.