Il servizio meteorologico dell’ Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Tempo previsto fino alle 7 di domani: Nord: cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte del settentrione, foschie dense o banchi di nebbia interesseranno la Pianura Padana dopo il tramonto e durante le prime ore del giorno. Al mattino cielo sereno o poco nuvoloso sulle Alpi di nord-ovest e nuvolosita’ medio-alta abbastanza diffusa invece sul resto del nord. Centro e Sardegna: cielo prevalentemente sereno con locali annuvolamenti a ridosso dei rilievi, in dissolvimento dopo il tramonto. Al mattino qualche velatura tra la Toscana e le Marche settentrionali, sereno o poco nuvoloso sul resto del centro e sulla Sardegna. Occasionali foschie dense o nebbie in banchi nelle valli piu’ interne durante la notte. Sud e Sicilia: nuvolosità variabile a tratti intensa sulla Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia con precipitazioni sparse, a carattere di rovescio o temporale sul settore settentrionale ed orientale dell’isola e sul versante ionico della Calabria, in miglioramento dal tardo pomeriggio. Sulle restanti regioni cielo poco nuvoloso. Al mattino nuvolosita’ variabile sul settore ionico della Calabria, sulla Sicilia orientale e sulla Puglia salentina, comunque con scarsa probabilita’ di pioggia e con tendenza ad ampi rasserenamenti. Cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del sud, pur con qualche addensamento a tratti piu’ compatto sul Molise, sulla Puglia garganica e sui monti compresi tra Campania e Basilicata. Temperature: massime in lieve flessione al sud, stazionarie sulle altre zone; minime senza variazioni di rilievo. Venti: moderati dai quadranti settentrionali al centro sud con rinforzi su Puglia, Calabria, Campania, Basilicata e Sicilia; deboli variabili al nord. Mari: mossi i bacini centro-settentrionali ma con moto ondoso in diminuzione dalla seconda parte della giornata; molto mossi il basso adriatico e il tirreno meridionale con moto ondoso in diminuzione dalla nottata; molto mosso lo jonio con moto ondoso in temporaneo aumento nel pomeriggio.
Il servizio meteorologico dell’ Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: cielo sereno o poco nuvoloso sulle Alpi di Nord-Ovest e nuvolosita’ medio-alta abbastanza diffusa invece sul resto del Nord, nubi che comunque tenderanno a dissiparsi nella seconda parte della giornata lasciando il posto ad ampie schiarite. Isolate nebbie in banchi in Pianura Padana nelle prime ore del giorno e poi nuovamente dopo il tramonto. Centro e Sardegna: qualche velatura tra la Toscana e le Marche settentrionali e cielo altrimenti sereno o poco nuvoloso sul resto del Centro e sulla Sardegna, con l’eccezione di qualche annuvolamento piu’ compatto ma comunque innocuo nell’entroterra di Marche e Abruzzo. Occasionali foschie dense o nebbie in banchi nelle valli piu’ interne durante la notte e poi nuovamente nelle ore serali. Sud e Sicilia: nuvolosita’ variabile sul settore ionico della Calabria, sulla Sicilia orientale e sulla Puglia salentina, comunque con scarsa probabilita’ di pioggia e con tendenza ad ampi rasserenamenti. Cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del Sud, pur con qualche addensamento a tratti piu’ compatto sul Molise, sulla Puglia garganica e sui monti compresi tra Campania e Basilicata. Temperature: minime e massime senza variazioni di rilievo su tutto il Paese. Venti: calmi o deboli variabili al Nord. Settentrionali sul resto del territorio, generalmente deboli al Centro, pur con qualche residuo rinforzo sulle coste di Marche e Abruzzo e moderati al Sud, con rinforzi a tratti piu’ consistenti sulla Puglia salentina e sulla Calabria ionica. Mari: molto mosso lo Ionio meridionale. Mossi il medio e basso Adriatico, il Tirreno centromeridionale settore Ovest e lo Stretto di Sicilia. Poco mossi o quasi calmi tutti gli altri mari.
Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. DOMENICA 2 OTTOBRE Nord: nuvolosita’ variabile sulle regioni di Nord-Ovest, specie nella prima parte della giornata, con nubi che sulla Liguria tenderanno a farsi piu’ compatte nel pomeriggio e nella serata, portando qualche debole pioggia o pioviggine. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso sul resto del Nord. Nebbie in banchi in Pianura Padana nelle prime ore del giorno e riduzioni di visibilita’ piu’ marcate e diffuse invece dopo il tramonto. Centro e Sardegna: qualche velatura sulla Sardegna e un po’ di nubi basse sulle coste della fascia tirrenica in un contesto di cielo che sara’ altrimenti in prevalenza sereno su gran parte delle regioni centrali. Nebbie in banchi nelle valli piu’ interne al sorgere del sole e dopo il tramonto. Sud e Sicilia: ancora un po’ di nubi tra la Sicilia meridionale, la Calabria ionica e la Puglia salentina, con cielo che si manterra’ invece in prevalenza sereno per gran parte della giornata sul resto del Sud. Temperature: minime in lieve diminuzione sul bacino del Po e sulle zone interne del Centro-Sud. Nessuna variazione importante sia per le minime che per le massime sul resto del Paese. Venti: calmi o deboli variabili al Centro-Nord, con tendenza a disporsi sempre debolmente dai quadranti meridionali per fine giornata. Settentrionali da deboli a localmente moderati sul Meridione. Mari: mosso o molto mosso lo Ionio meridionale. Localmente mosso il basso Adriatico. Quasi calmi o poco mossi tutti gli altri mari. LUNEDI’ 3 OTTOBRE Nubi irregolari al Nord e sulle regioni tirreniche, con piogge e rovesci tra Lombardia, Piemonte e Liguria. Tempo piu’ stabile sul resto del Paese. Temperature in aumento, specie nei valori minimi, ventilazione che si disporra’ dai quadranti meridionali rinforzando e moto ondoso dei mari generalmente non significativo ma tendente ad aumentare. MARTEDI’ 4 OTTOBRE Marcato peggioramento sulle regioni di Nord-Ovest, con nubi compatte e precipitazioni diffuse ed anche intense. Piogge anche sul resto del Nord ma piu’ attenuate, ad eccezione dell’Emilia Romagna, dove il tempo si manterra’ stabile come sul resto del Paese, pur con passaggio di nuvolosita’. Temperature in aumento al Centro-Sud e stazionarie al Nord. Scirocco teso su gran parte del Paese e moto ondoso dei mari in significativo aumento, specie per i bacini ad Ovest della penisola. MERCOLEDI’ 5 e GIOVEDI’ 6 OTTOBRE Ancora maltempo al Nord, con estensione delle piogge alle regioni centrali tirreniche, alla Sardegna ed alla Sicilia per mercoledi’ e anche al resto del territorio per giovedi’.