Mentre il centro/nord Italia è sott’acqua, Genova è alluvionata, le temperature al nord/ovest si mantengono tipicamente autunnali e nelle prossime ore sta arrivando un’altra “bomba” d’acqua con piogge torrenziali in molte Regioni, al centro/sud splende il sole e fa caldo a causa dell’anticiclone Sub-Tropicale che staziona sul Mediterraneo centrale ormai da molti giorni, e ci rimarrà almeno fino a mercoledì 15. Nei prossimi giorni le temperature aumenteranno ulteriormente in tutte le Regioni meridionali, con picchi diffusi di oltre +30°C nelle ore diurne specie tra martedì e mercoledì in Puglia, Calabria e Sicilia. In questo weekend la gente è tornata al mare (a corredo dell’articolo le foto da Gallipoli, Milazzo, Scilla e Bagnara). Siamo ormai a metà ottobre, e anche se non si stanno verificando picchi di caldo record, queste temperature anomale non sono certo consone alla normalità del periodo. Se, da un lato, il bel tempo garantisce stabilità climatica e possibilità di dedicarsi alle attività all’aperto, il “ritardo” dell’autunno potrebbe rappresentare un grande rischio perché quando arriveranno i primi spifferi freddi e perturbati, l’energia in gioco sarà talmente tanto alta che anche al Sud potranno verificarsi quegli eventi estremi e alluvionali che in questi ultimi giorni hanno interessato il nord.