Permane il rinforzo della ventilazione che ha caratterizzato buona parte della settimana e che, soffiando dai quadranti settentrionali, insisterà fino alla giornata di domani sul medio e basso Adriatico e sul settore ionico. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso, quindi, un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello diffuso ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento.
L’avviso prevede il persistere di venti forti con raffiche di burrasca dai quadranti settentrionali su Molise, Puglia e Calabria, con mareggiate lungo le coste esposte. Inoltre, sulla base delle precipitazioni previste, è stata valutata per domani criticità gialla per rischio idrogeologico per i settori adriatici di Marche, Abruzzo e Molise, e per buona parte della Sicilia.
IL BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE PER OGGI, VENERDÌ 24 OTTOBRE 2014:
Precipitazioni:
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Marche meridionali, zone orientali di Abruzzo e Molise, Puglia, settori meridionali e ionici della Calabria e Sicilia settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;
– isolate, anche a carattere di rovescio, sulle restanti zone di Abruzzo, Molise e Calabria, sulle zone orientali della Campania, su Basilicata e Sicilia Occidentale.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile aumento su Friuli Venezia Giulia e localmente su Sardegna e Puglia; senza variazioni di rilievo altrove.
Venti: localmente forti settentrionali sulle regioni centro-meridionali, con residui rinforzi di burrasca su zone esposte di Sicilia, Puglia e zone ioniche della Calabria; in attenuazione tra il pomeriggio e la serata.
Mari: molto mossi tutti i bacini meridionali, localmente agitato lo Ionio e lo Stretto di Sicilia, con tendenza a generale attenuazione del moto ondoso.
IL BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE PER DOMANI, SABATO 25 OTTOBRE 2014:
Precipitazioni: isolate, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su zone costiere di Abruzzo e Molise, su Puglia meridionale, Sicilia settentrionale e Calabria meridionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: localmente forti settentrionali, con raffiche di burrasca sulla Puglia meridionale e zone più orientali della Calabria.
Mari: molto mossi lo Ionio, l’Adriatico Meridionale, lo Stretto di Sicilia, il Canale di Sardegna e localmente il Tirreno Meridionale; localmente agitato lo Ionio al largo.
IL BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE PER DOPODOMANI, DOMENICA 26 OTTOBRE 2014:
Precipitazioni: assenti o non rilevanti.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in locale sensibile diminuzione nei valori minimi al nord-est.
Venti: localmente forti settentrionali sulla Puglia meridionale e zone più orientali della Calabria.
Mari: molto mossi lo Ionio, localmente l’Adriatico Meridionale e quello settentrionale.