Il sistema temporalesco “Multicellulare” che da ore interessa l’Emilia, dove sono in atto rovesci e temporali sparsi, è stato seguito dal passaggio di un banco di “mammatus” che hanno circondato l’enorme “Cella” che poche ore prima era scoppiata sopra lo spartiacque (crinale) appenninico ligure-emiliano. Questo enorme sistema temporalesco, durante la traslazione verso nord-est, in direzione delle pianure dell’Emilia, è stato seguito da spettacolari “mammatus” illuminati dagli ultimi raggi di sole, sulla via del tramonto. Particolarmente spettacolare l’immagine da Parma, dove il banco di “mammatus”, illuminato dagli ultimi raggi di sole, ha regalato un panorama davvero suggestivo. Questo tipo di nubi, caratteristiche per la forma simile ad una mammella, si formano sul bordo posteriore dell’incudine di un temporale, sono assai frequenti in Italia, ma sono prevalentemente riscontrabili nei temporali meglio organizzati e più intensi