Google dedica un doodle oggi a Thor Heyerdahl nel centenario dalla nascita. Heyerdahl è stato un antropologo, esploratore, regista, scrittore e biologo norvegese, specializzato all’Università di Oslo in antropologia delle isole del Pacifico.
Diventò famoso per la sua spedizione con il Kon-Tiki, una zattera sulla quale navigò per 4.300 miglia dall’America del Sud alle Isole Tuamotu. Nel 1970 con un’imbarcazione di papiro (come quelle usate dagli Egizi) attraversò l’oceano Atlantico dal Marocco alle Antille. Nel 1977 con un’altra imbarcazione di giunchi navigò dalle rovine di Babilonia alle Maldive e da lì al Gibuti.
Sulla home page del motore di ricerca si vede proprio la celebre spedizione a bordo della zattera, il tutto in un doodle dai colori marini con il bianco e varie tonalità di celeste. La lettera “l”, invece, è l’unica che si anima, e partendo solo da una faccia, svela una delle monumentali figure dell’Isola di Pasqua.
Molte delle sue teorie risultarono le più diffuse: successivi sviluppi archeologici sembrano smentire alcune sue teorie sulla discendenza delle popolazioni polinesiane e dell’Isola di Pasqua anche da popolazioni americane, ma nonostante questo, è anche vero che il suo contributo è stato, e rimane, indiscutibile.