Le isole Hawaii nei giorni scorsi sono state interessate da un flusso di aria piuttosto fresca, soprattutto in quota, proveniente dai quadranti settentrionali, che ha riportato un po’ di neve sulle cime più elevate dei vulcani, oltre i 4000 metri di altezza. La neve ha imbiancato le vette dell’isola principale di Hawaii, lasciando dei leggeri accumuli attorno le vette del Mauna Kea e del Mauna Loa. Nulla di insolito per le isole del Pacifico, vista la notevole altitudine di questi vulcani, che superano i 4000 metri di altezza. Eppure le nevicate più significative si riscontrano quasi sempre nel periodo invernale, non appena un “CUT-OFF”, colmo di aria fredda in quota, tende ad andare alla deriva lungo le latitudini sub-tropicali del Pacifico, convogliando verso le Hawaii masse d’aria più fresche che possono determinare precipitazioni nevose sulle cime del Mauna Kea e Mauna Loa, un tempo quasi sempre imbiancate.
Torna la neve sulle cime dei vulcani delle Hawaii, ma sopra i 4000 metri
