Oggi venerdì 31 ottobre, si svolgerà presso Aula Magna del Politecnico di Torino il convegno “La vulnerabilità delle infrastrutture civili: analisi e adeguamento sismico con metodi classici e innovativi” che si rivolge essenzialmente agli Ingegneri del Settore Civile ed Edile e agli Architetti e fornisce una panoramica delle problematiche relative alla vulnerabilità delle infrastrutture civili. Nel Convegno verranno trattati i problemi di liquefazione, introdotti i concetti di resilienza applicati alle infrastrutture civili con le relative problematiche evidenziati attraverso esempi reali. Verrà evidenziato anche il ruolo delle nuove tecnologie nella gestione delle emergenze mostrando due applicazioni relative al terremoto emiliano e quello della Napa Valley. Verrà descritto in dettaglio l’approccio californiano per ridurre le perdite economiche associate a eventi sismici, mostrando alcuni esempi relativi al recente terremoto nella Napa Valley in California. Il convegno vuole dare alcune informazioni relative alla revisione della normativa strutturale NTC 2008, discutendo alcuni problemi normativi relativi alle costruzioni esistenti e in particolare alla sicurezza sismica delle scuole. Verrà anche presentato il tema del monitoraggio come strumento per ridurre la vulnerabilità delle infrastrutture civili.
Qui il dettaglio del programma.