<h2 style="text-align: justify;"><span style="color: #000080;"><strong>Violento ciclone in arrivo dal nord Africa: maltempo estremo in tutta la Sicilia tra oggi, domani e sabato. Scuole chiuse in molti comuni, allerta meteo massima</strong></span></h2>
<p style="text-align: justify;"><a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/11/allerta-meteo-sicilia.png"><img class="alignleft size-medium wp-image-345657" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/11/allerta-meteo-sicilia-300×263.png" alt="allerta meteo sicilia" width="300" height="263" /></a>La Sicilia si appresta a vivere altre 48 ore di maltempo terribile tra stamattina e la giornata di <strong>sabato 8 novembre</strong>, dopo gli eventi estremi di ieri e soprattutto il devastante <strong><span style="text-decoration: underline;"><a href="https://www.meteoweb.eu/2014/11/le-incredibili-immagini-del-tornado-che-ha-devastato-acireale-foto-shock/344871/" target="_blank" rel="noopener">tornado di Acireale</a></span></strong>. Sul nord Africa si sta formando proprio in queste ore il profondo <strong>ciclone</strong> di cui parliamo da giorni, che da stasera risalirà la Tunisia posizionandosi nel Canale di Sicilia e risalendo poi la Sicilia nella giornata di domani, <strong>venerdì 7</strong>. Tra oggi e domattina violenti temporali colpiranno tutte le zone meridionali e orientali della Sicilia, con violenti temporali e piogge torrenziali tra agrigentino, nisseno, ragusano, siracusano, catanese e messinese. La Sicilia sarà la Regione più colpita da questa tempesta che transiterà proprio all'estremo Sud dell'Italia.</p>
<p style="text-align: justify;"><a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/11/ciclone-sicilia.png"><img class="alignright size-medium wp-image-345670" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/11/ciclone-sicilia-300×240.png" alt="ciclone sicilia" width="300" height="240" /></a>Situazione di massima attenzione tra le province di Messina e Catania, dove tra oggi pomeriggio e domani mattina potranno cadere oltre <span style="color: #ff0000;"><strong>300mm</strong></span> di pioggia nelle stesse aree già bersagliate ieri dal maltempo. Ricordiamo che ieri sono caduti oltre <strong><span style="color: #ff0000;">250mm</span></strong> di pioggia sul versante orientale dell'Etna ed oltre <strong><span style="color: #ff0000;">150mm</span> </strong>in quello dei Peloritani. Attenzione, però, anche al Palermitano che a causa del transito del ciclone ci saranno violenti temporali con piogge torrenziali in modo particolare tra la giornata di domani, <strong>venerdì 7</strong>, e la mattinata di <strong>sabato 8</strong>: sul capoluogo potranno cadere oltre <span style="color: #ff0000;"><strong>200mm</strong> </span>di pioggia con un vero e proprio evento alluvionale nel pomeriggio/sera di domani. Molto atteso il bollettino odierno della protezione civile: in caso di "criticità rossa", il Sindaco Orlando potrebbe decidere di chiudere le scuole, che oggi sono già chiuse a Messina, Catania, Siracusa e in gran parte dei comuni delle tre province joniche, dove oggi i Sindaci probabilmente decideranno di prorogare la chiusura anche per la giornata di domani. Per monitorare la situazione in diretta seguite le nostre <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/" target="_blank" rel="noopener">news in tempo reale</a></strong></span> e le pagine del nowcasting: <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/satelliti/" target="_blank" rel="noopener">satelliti</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/situazione/" target="_blank" rel="noopener">situazione</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/fulmini-e-temporali/" target="_blank" rel="noopener">fulminazioni</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/radar/" target="_blank" rel="noopener">radar</a></strong></span> e <span style="text-decoration: underline;"><strong>webcam</strong></span>. Sulla <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.facebook.com/meteoweb" target="_blank" rel="noopener">nostra pagina facebook</a></strong></span> trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="mailto:redazione@meteoweb.it" target="_blank" rel="noopener">redazione@meteoweb.it</a></strong></span></p>