Alluvione Lombardia, acqua e fango ovunque: frane, esondazioni e crolli, il punto della situazione [FOTO]

/
MeteoWeb

ticino pavia 02La situazione del maltempo in Lombardia stamattina è ancora critica. Grazie agli ultimi aggiornamenti della Regione, dopo aver già focalizzato le criticità di Milano e della Brianza, andiamo a fare il punto generale su tutto il territorio lombardo.

LAGO MAGGIORE-TICINO: livello del lago in crescita ormai prossimo al colmo e su valori superiori alla piena del 2002; livelli del fiume Ticino a Pavia in costante aumento a 70 cm circa da esondazione in Borgo Ticino.
OLONA: livello in calo a Castellanza, raggiunto picco di piena alle 19 circa del 12/11.
SEVESO: livelli in discesa a Palazzolo (Paderno Dugnano) e a Milano, raggiunto picco di piena intorno alle 19 del 12/11.
LAGO PUSIANO-LAMBRO: livello del lago di Pusiano in costante salita (confermata la fase di pericolo con allarme di tipo 1) con colmo previsto tra le 18 e le 24 del 13/11, livelli del fiume Lambro in discesa a Peregallo (Lesmo), ancora su valori molto alti a Milano (via Feltre).

lago maggioreLAGO DI COMO-ADDA: altezza del lago di Como in crescita, primi allagamenti in piazza Cavour a Como, gli afflussi al lago risultano in aumento; altezza dell’Adda a Lodi in crescita ma su valori che al momento sono distanti dall’esondazione.
PROVINCIA DI BERGAMO: chiusa SP 177 per caduta massi tra Caprino Bergamasco (BG) e Torre de’ Busi (LC), non risultano persone isolate.
PROVINCIA DI COMO: o Lago Pusiano/fiume Lambro: alle 15:30 la Prefettura ha dichiarato stato di Allarme per il Comune di Merone/Ponte Nuovo (raggiunti i 30 mc in uscita). Applicato quanto previsto dalla pianificazione di emergenza (info alla popolazione e posizionamento di opere provvisorie di difesa). PUSIANO: sentito dalla Prefettura, mantiene vigilanza su situazione lago MERONE: in mattinata 13.11, svuotamento della vasca volano di Ponte Nuovo TURATE: allagamenti tra SP 29 e SP33 (esondazione roggia Mascazza). Volontariato in loco. CERNOBBIO: caduta frana, nessun ferito, evacuate 4 persone Vertemate con Minoprio: evacuata un’abitazione per rottura argini del Seveso.
PROVINCIA DI LECCO: Cortenova: come da Piano Emergenza comunale, passaggio a stato di ALLARME – soglia 2 per aree Bindo/Val Rossiga. Il Comune ha emesso preallarme evacuazione per attivita’ produttive dell’area.

frana nel novaresePROVINCIA DI LODI :allagamenti diffusi nei comuni di Comazzo (fraz. Lavagna) e Livraga, tracimazioni in gran parte del reticolo idrico secondario. Provincia di Milano: Settala: esondazioni diffuse con necessita’ di allestire centro di accoglienza per le persone che non riescono a raggiungere le abitazioni. Gruppo di Bellinzago Lombardo a supporto per gestione emergenza. Cassina De Pecchi, Cernusco Sul Naviglio, Bussero, Pozzuolo Martesana, Liscate, Truccazzano, Vignate, Gorgonzola: esondazione del Molgora. Pantigliate: allagamenti diffusi. Boffalora Ticino: segnalato livello idrometrico molto elevato, in corso di valutazione la chiusura del ponte o Parabiago: esondazione Olona nell’area del dancing “Paradise”. Circolazione ferroviaria ridotta nella linea Milano – Brescia tra Pioltello e Cassano d’Adda per problemi tecnici dovuti ad allagamenti alla centrale di movimentazione nella stazione di Melzo Scalo. In mattinata si interverra’ per il ripristino. Chiusa SP 39 per allagamenti tra Vizzolo Predabissi e Settala o Cologno Monzese: esondazione fiume Lambro in zona industriale, attivato COC.
PROVINCIA DI VARESE: Germignaga: nessuna persona evacuata, allestita in via preventiva un’area di accoglienza, squadre VV PC operative fino alle ore 11.00 del 13/11 o Brissago Valtravaglia: allagata abitazione sul lungo lago Maggiore; Solbiate Olona: allagato cotonificio, situazione rientrata Ranco: chiusa SP 4 per allagamenti.

Condividi