Napoli puo’ essere sommersa dal mare? Si’ se si reiterano eccessivi sprechi energetici. Lo scenario, solo apparentemente estremizzato, e’ tratteggiato dagli esperti del progetto SEM dell’Universita’ degli studi di Napoli Federico II, Dipartimento ingegneria civile, edile e ambientale, nell’ambito di ‘Futuro Remoto’, l’annuale rassegna in corso a Napoli, presso Citta’ della SCIENZA. Nel corso del laboratorio ‘Smart Sea-ty – Risparmio energetico e innalzamento del mare’, aperto agli studenti delle scuole previo prenotazione, il gruppo di lavoro dimostra i collegamenti che ci sono tra i consumi di energia nelle citta’ costiere e il fenomeno dell’innalzamento del livello del mare. Animati dagli esperti di SEM, gli studenti partecipanti, divisi in squadre, sono chiamati a scegliere determinati comportamenti quotidiani legati direttamente o indirettamente al consumo energetico. I ragazzi riscontrano in presa diretta, attraverso un video interattivo, come le loro scelte cooperano al cambiamento dell’aspetto ambientale della citta’. Note: Il progetto SEM e’ finalizzato alla messa a punto di un modello di governance dell’efficienza energetica del territorio, con riferimento sia alle aree urbane che agli edifici complessi a elevata umanizzazione.