A causa delle forti piogge i fiumi risultano in piena e i livelli idrometrici salgono rapidamente
Un “avviso di criticita’ idrogeologica per il territorio della Basilicata” e’ stato emesso dall’Ufficio Protezione Civile regionale: in particolare per il versante tirrenico e per quello appenninico e’ prevista “la massima allerta (livello Rosso)”, anche se “i fenomeni interesseranno significativamente l’intero territorio regionale”. L’Ufficio Protezione Civile – e’ scritto in una nota – ha disposto l’apertura della Sala Operativa Regionale fino al termine dell’allerta per 24 ore al giorno. A causa delle forti piogge i fiumi risultano in piena e i livelli idrometrici salgono rapidamente: in alcune zone della regione sono state registrate precipitazioni superiori ai 250 millimetri nelle 24 ore (il maggior dato degli ultimi 20 anni). “Al momento si segnalano superamenti dei livelli di soglia di allerta sul Noce, sull’Ofanto, sul Basento e sul Sele”. Sul sito della Protezione civile nazionale, infine, “sono riportate le principali norme comportamentali per evitare i rischi derivanti dalle condizioni meteorologiche avverse”.