Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni, fino a giovedì 29 gennaio
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: la vasta circolazione depressionaria, che interessa l’Italia centro meridionale, si muove lentamente verso est ed al suo seguito giunge aria fredda instabile sulla Sardegna e sulle regioni meridionali del versante tirrenico. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: cielo per lo piu’ sereno con locali annuvolamenti sull’Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia ma senza fenomeni associati. Centro e Sardegna: cielo coperto sulle regioni del versate adriatico con rovesci diffusi e persistenti. Nevicate sulle cime abruzzesi a quote intorno 1400-1500 metri. Nuvolosita’ variabile a tratti intesa sulle regioni del versate tirrenico, Umbria e Sardegna con rovesci sparsi sul versante occidentale della Sardegna e sul basso Lazio. Sud e Sicilia: molte nubi sulla Campania, Sicilia e versanti tirrenici di Basilicata e Calabria con rovesci diffusi e isolati temporali piu’ intensi su Sicilia e Campania. Nuvolosita variabile a tratti intesa sulle altre regioni con rovesci sparsi sulla Puglia e sul Molise. Dalla sera, attenuazione dei fenomeni sulla Campania, mentre rovesci diffusi e temporali saranno ancora presenti su Sicilia in estensione all’area garganica e sul Salento. Temperature: in lieve flessione sulle regioni i del medio e basso Adriatico; in lieve aumento sul nord ovest, stazionaria sulle altre regioni. Venti: vento forte di burrasca dai quadranti settentrionali su Sardegna, Toscana, coste romagnole, Lazio, Marche, Abruzzo e Sicilia. Moderati dai quadranti meridionali sulle restanti regioni del sud; deboli variabili al nord. Mari: molto agitato il Tirreno centro meridionale; mare e canale di Sardegna. In estensione allo stretto di Sicilia e Jonio meridionale. Molto mossi i restanti bacini.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: cielo terso e limpido su gran parte delle regioni settentrionali, salvo nubi medio alte a tratti piu’ diffuse sul nord-est e sulla Romagna. Rapido passaggio di velature anche sul nord-ovest nella tarda mattinata e poi piu’ deciso aumento della nuvolosita’ tra Lombardia, Liguria si levante e Piemonte orientale nella serata. Al contempo, nel pomeriggio, aumento delle nubi sui versanti settentrionali del settore alpino con associate deboli nevicate. Centro e Sardegna: nubi irregolari sulla Sardegna, con addensamenti localmente piu’ compatti associati a brevi rovesci, specie sul settore di sud-ovest e sulla costa orientale dell’isola; nella serata, nuovo rapido aumento delle nubi. Nuvolosita’ variabile anche su Toscana, Lazio e Umbria occidentale, ma con tendenza a schiarite via via piu’ ampie, salvo nuovi e piu’ diffusi annuvolamenti che giungeranno sulla Toscana per fine giornata. Nuvolosita’ compatta e diffusa sulle regioni adriatiche e sull’Umbria orientale, ancora con piogge diffuse e neve sui rilievi a partire dagli 800 metri ma con quota della neve in diminuzione nel corso del pomeriggio fino a 5-600 metri. Sud e Sicilia: cielo in prevalenza molto nuvoloso sia sul sud peninsulare che sulla Sicilia, con piogge persistenti su Molise e Puglia centro-settentrionale e rovesci o isolati temporali sulla Sicilia settentrionale, sulla Calabria tirrenica, sulla Basilicata ionica e sul Salento. Nella seconda parte della giornata le precipitazioni tenderanno a farsi piu’ isolate, pur in un generale contesto di persistenza delle nubi. Temperature: minime e massime stazionarie o in lieve diminuzione su gran parte del Paese con l’eccezione della Sicilia, dove invece saranno soggette a lieve aumento. Venti: settentrionali moderati o forti su tutto il centro-sud e sulle isole maggiori; inizialmente deboli occidentali in Pianura Padana, ma con tendenza a disporsi da nord nord-ovest e a rinforzare nella serata per l’arrivo di sostenuti venti di foehn in discesa dalle vallate alpine, specie tra Piemonte e Lombardia; rinforzo serale del vento da nord anche sulla Liguria. Mari: agitati o molto agitati il mar di Sardegna, il canale di Sardegna e il Tirreno settore ovest, con moto ondoso in ulteriore aumento per fine giornata sul mar di Sardegna; molto mosso, localmente agitato l’Adriatico; molto mossi lo Jonio, il Tirreno settore est e il mar Ligure, con moto ondoso in attenuazione nella fascia costiera.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. DOMENICA 25 GENNAIO Nord: nubi compatte sui versanti nord delle Alpi con associate delle nevicate. Nelle prime ore del giorno annuvolamenti anche diffusi sulla Liguria e sull’Oltrepo pavese, con velature che invece tenderanno ad interessare il nord-est. Gia’ nella mattinata e nelle prime ore del pomeriggio rapide e ampie schiarite su tutto il settentrione con cielo che si manterra’ sereno sino a fine giornata salvo modesti annuvolamenti che persisteranno sulla Romagna. Centro e Sardegna: nubi e piogge in arrivo sulla Sardegna gia’ nelle prime ore del giorno, con precipitazioni che nella seconda parte della giornata si faranno via via piu’ diffuse ed intense. Nuvolosita’ medio alta tra Toscana e Lazio, con scarso rischio di pioggia salvo brevi precipitazioni limitate alle prime ore del giorno sulle coste toscane e con tendenza a schiarite. Nuvolosita’ ancora diffusa invece su Marche, Umbria e Abruzzo, ancora con piogge sparse e neve a quote superiori a 500 metri. Sud e Sicilia: persistono nubi ma con basso rischio di pioggia sul Meridione peninsulare, mentre sulla Sicilia arriveranno ancora delle precipitazioni a carattere sparso nella mattinata, cui seguira’ nel pomeriggio un nuovo ulteriore peggioramento che portera’ dei temporali anche intensi in estensione alla Calabria ionica nella serata. Temperature: minime e massime in diminuzione su tutte le regioni, salvo decisi e repentini innalzamenti delle temperature nelle vallate alpine e sulla Pianura Padana centro-occidentale. Venti: moderati di provenienza occidentale sulla Sicilia con tendenza nella serata a rinforzare sul settore meridionale e a ruotare da nord-est sulle coste orientali e settentrionali; settentrionali moderati o forti sul resto del Paese, con rinforzi di burrasca o burrasca forte sulla Sardegna. Mari: molto agitato o grosso il mar di Sardegna, con mareggiate sulle coste sud-occidentali dell’isola; molto mossi o agitati tutti gli altri mari, sebbene con moto ondoso in genere piu’ attenuato sulla fascia costiera tirrenica e ionica.
LUNEDI’ 26: persiste il maltempo al sud, specie sulle regioni ioniche e sulla Sicilia; nubi e piogge sparse anche sulle regioni adriatiche e tempo mediamente stabile e soleggiato sul resto del Paese. Temperature stazionarie, ventilazione moderata o forte settentrionale e mari ancora con moto ondoso accentuato. MARTEDI’ 27: variabilita’ sulle regioni centro-meridionali e sulle isole maggiori, con probabilita’ di piogge mediamente elevate; stabile il tempo al nord. Temperature stazionarie, venti ancora sostenuti da settentrione e mari generalmente mossi o molto mossi. MERCOLEDI’ 28 e GIOVEDI’ 29: tempo stabile al centro-nord sia per mercoledi’ che per giovedi’; miglioramento che giunge al sud invece solo per la giornata di giovedi’.