Allerta Meteo, previsioni impressionanti per domani al Sud: Calabria e Sicilia a rischio alluvione [MAPPE]

/
MeteoWeb

<h2 style="text-align: justify;">Allerta Meteo, le previsioni per domani e mercoledì mattina preoccupano: alto rischio di eventi alluvionali nelle zone joniche di Calabria e Sicilia</h2>
<p style="text-align: justify;"><a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2015/02/allerta-meteo-alluvione-calabria-e-sicilia.png"><img class="alignleft size-medium wp-image-396241" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2015/02/allerta-meteo-alluvione-calabria-e-sicilia-300×213.png" alt="allerta meteo alluvione calabria e sicilia" width="300" height="213" /></a>Alto rischio alluvione tra domani, <strong>martedì 17</strong>, e la mattina di <strong>mercoledì 18 febbraio</strong> nelle zone joniche del Sud e in modo particolare tra Calabria e Sicilia: massima allerta meteo, quindi, alla luce delle ultime emissioni dei principali centri di calcolo. Sono previsioni spaventose con apporti pluviometrici di oltre <strong><span style="color: #ff0000;">300</span></strong>-<span style="color: #ff0000;"><strong>350mm</strong></span> di pioggia sui versanti orientali esposti alle forti correnti di scirocco provocate dal ciclone che si isolerà sulla Tunisia. La quota neve oscillerà tra i <strong><span style="color: #0000ff;">1.400</span> </strong>e i <strong><span style="color: #0000ff;">1.600 metri</span></strong> di quota, quindi a valle arriverà comunque moltissima acqua ad ingrossare fiumi e torrenti, inoltre si scioglierà rapidamente la neve ancora presente sotto quelle quote, che in alcune aree è abbondante.</p>
<p style="text-align: justify;"><a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2015/02/0318.png"><img class="alignright size-medium wp-image-396206" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2015/02/0318-300×211.png" alt="03" width="300" height="211" /></a>A scatenare questo maltempo così estremo sarà proprio il ciclone che dalla Sardegna nelle prossime ore si sposterà sulla Tunisia, alimentando intense correnti di scirocco che creeranno problemi anche per i <strong><span style="text-decoration: underline;"><a href="https://www.meteoweb.eu/2015/02/allerta-mari-venti-intensi-venti-se-spireranno-sullo-ionio-attese-mareggiate-sulle-coste-ioniche-calabria-sicilia/395877/" target="_blank" rel="noopener">forti venti e le mareggiate</a></span></strong>. I fenomeni più estremi inizieranno a colpire le zone joniche nella giornata di domani, <strong>martedì 17 febbraio</strong>, intensificandosi in serata. Non solo Calabria e Sicilia: attenzione anche a Basilicata orientale e Sardegna orientale, dove comunque i fenomeni saranno meno violenti. Le zone più a rischio sono quelle joniche tra le province di Catanzaro, Reggio Calabria, Messina, Catania e Siracusa, anche se non mancheranno forti temporali anche nella Sicilia sud/occidentale con possibili sconfinamenti nelle zone tirreniche soprattutto nell'area dello Stretto di Messina. Per seguire la situazione in diretta consigliamo le pagine del nowcasting di MeteoWeb:</p>

<div>
<ul>
<li style="text-align: justify;"><span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/satelliti/" target="_blank" rel="noopener">I satelliti in tempo reale</a></strong></span></li>
<li style="text-align: justify;"><span style="text-decoration: underline;"><strong>Le webcam live da tutte le Regioni italiane</strong></span></li>
<li style="text-align: justify;"><span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/situazione/" target="_blank" rel="noopener">La situazione meteo in tempo reale</a></strong></span></li>
<li style="text-align: justify;"><span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/radar/" target="_blank" rel="noopener">I radar in tempo reale</a></strong></span></li>
</ul>
</div>

Condividi