Allerta Meteo Sicilia: furioso vento di scirocco tra stasera e domani, poi piogge alluvionali. Massima attenzione

MeteoWeb

In Sicilia è nuovamente Allerta Meteo dapprima per il forte vento di scirocco tra stasera e domani, poi per le piogge alluvionali che si verificheranno martedì e mercoledì

allerta meteo siciliaLe condizioni del tempo stanno peggiorando in Sicilia in questa domenica di metà marzo: i cieli si stanno annuvolando dopo il sole dei due giorni scorsi, e il vento di scirocco già da queste ore sta iniziando ad intensificarsi, con un contemporaneo generale e diffuso aumento delle temperature. Le massime odierne, ancora parziali, hanno già raggiunto i +20°C a Palermo e Termini Imerese, +19°C ad Acitrezza, +18°C a Trapani, Barcellona Pozzo di Gotto, Cefalù, Capaci, Carini, Cinisi e Bagheria, +17°C a Siracusa, Licata, Menfi, Mazara del Vallo, Linosa, Vittoria e Augusta, +16°C a Catania, Messina, Agrigento e Capo d’Orlando.

allerta meteo sicilia scirocco 02Nelle prossime ore, come possiamo osservare nelle immagini a corredo dell’articolo, il vento di scirocco si intensificherà raggiungendo il picco massimo tra stasera e domani pomeriggio. Per 18 ore sarà uno scirocco furioso, con raffiche fino a 120km/h nel Canale di Sicilia, dove il mare andrà in tempesta, e anche nelle zone tirreniche dell’isola, dove ci sarà un favonio impressionante. Il vento potrà provocare danni e disagi a causa delle raffiche molto intense che sferzeranno anche gli arcipelaghi delle Eolie, delle Egadi e delle Pelagie. Le temperature aumenteranno sensibilmente. La prossima notte sembrerà estate con temperature fino a +23/+24°C in piena notte a Palermo, Trapani e in tutte le zone tirreniche dell’isola. Domani mattina all’alba la colonnina di mercurio potrebbe arrivare fino a +26, forse addirittura +27°C. Intanto da domani mattina inizierà a piovere soprattutto nelle zone sud/orientali dell’isola. Le precipitazioni più forti si verificheranno però tra martedì 17 e mercoledì 18 marzo, con forti temporali e precipitazioni alluvionali in modo particolare nelle zone orientali dell’isola, dove potranno cadere oltre 250mm di pioggia. Le temperature rimarranno elevate, nevicherà soltanto sull’Etna oltre i 2.000 metri di altitudine, quindi alle quote più basse si scioglierà rapidamente la neve presente andando quindi ad aggravare la portata idrica di tutti i corsi d’acqua. Alto rischio di nuovi eventi alluvionali su un territorio come quello siciliano, già duramente provato dalle piogge record di febbraio. Per monitorare la situazione in diretta, ecco le pagine del nowcasting di MeteoWeb:

Condividi