Maltempo Umbria: mobilitazione della protezione civile

MeteoWeb

Particolarmente critica viene segnalata anche la situazione di Otricoli, in provincia di Terni

vento05La Protezione civile regionale dell’Umbria e’ impegnata fin da ieri per il monitoraggio e gli interventi sul territorio regionale, in costante contatto con i Comuni i cui territori, in particolare, sono stati piu’ colpite a causa del forte vento, che ha raggiunto gli 80 chilometri orari, e delle abbondanti piogge. In tutto il territorio regionale stamattina erano circa 13mila le utenze rimaste senza energia elettrica. Le situazioni al momento piu’ critiche, con il distacco di linee elettriche e telefoniche, la caduta di alberi sulle strade, allagamenti e tetti scoperchiati, sono segnalate a San Giustino, Otricoli e Tuoro sul Trasimeno. In queste aree si sono concentrati gli interventi e le attivita’ di soccorso coordinati dalla Sala Operativa Unica Regionale, che dalla mezzanotte restera’ aperta fino alle 14 di domani venerdi’ 6 e, comunque, fino a cessata allerta. In particolare a San Giustino, dove e’ stato subito aperto il Coc (Centro operativo comunale), per far fronte ai problemi derivanti dalla mancanza di energia elettrica e dalla caduta di alberi su diverse strade, in raccordo con il sindaco, e’ gia’ stato autorizzato l’invio di squadre di volontari della protezione civile delle citta’ limitrofe ed in particolar modo di Citta’ di Castello. E’ stato inoltre gia’ inviato un gruppo elettrogeno. La Protezione Civile resta in costante contato con il sindaco di San Giustino per coadiuvarlo per tutti gli interventi di emergenza che dovessero rendersi necessari o richiesti. Particolarmente critica viene segnalata anche la situazione di Otricoli, in provincia di Terni, dove e’ stato necessario lo sgombero di una scuola a causa della caduta di un albero e dove il vento ha provocato molti danni, mentre le piogge hanno causato frane diffuse in tutto il territorio comunale. A Tuoro sul Trasimeno, sono stati necessari interventi in un campeggio che si e’ allagato, per gli alberi caduti (uno si e’ abbattuto su una casa in localita’ Murcia), per lo scoperchiamento di parte del tetto di una scuola. La caduta di alberi ha provocato anche problemi alla circolazione sul raccordo Perugia-Bettolle. A Passignano sul Trasimeno, dove una vasta zona e’ rimasta senza elettricita’ a causa di problemi a una sottostazione Enel, il servizio di protezione civile regionale e’ intervenuto anche per aiutare anziani in difficolta’. Anche a Valfabbrica si sono registrati problemi per alberi caduti e mancanza di elettricita’ in numerose abitazioni. Sotto controllo la situazione della viabilita’ di collegamento fra Norcia e le frazioni; in particolare e’ sotto monitoraggio il tratto Forca Canapine-Castelluccio dove si erano verificate valanghe nei giorni scorsi e dove non sono stati segnalati problemi.

Condividi