L’Albero della Vita: l’opera che racconta l’Italia dell’Expo

MeteoWeb

“L’Albero della Vita prende vita…”

A 20 giorni dall’apertura dell’Expo 2015, e sulla scorta di questo slogan, sono stati presentati i contenuti e i protagonisti dell’opera-icona della partecipazione italiana all’Esposizione Universale. L’Albero, simbolo di Padiglione Italia, si erge al centro di Lake Arena, il più grande spazio open air di Expo, situato di fronte a Palazzo Italia. E’ stata la struttura avviata con il ritardo maggiore, ed è invece diventata quella completata prima degli altri grazie soprattutto all’impegno degli uomini del Consorzio “Orgoglio Brescia”, main sponsor dell’opera insieme a Coldiretti e Pirelli.
Expo 2015 Albero della VitaIl concept – sviluppato da Marco Balich, che ne ha curato anche il design in collaborazione con lo studio Giò Forma – prevede uno sviluppo in legno e acciaio che “emerge” da una citazione della più rappresentativa opera del Rinascimento italiano: il pavimento della piazza del Campidoglio di Roma, realizzata da Michelangelo.
L’Albero della Vita è anche allegoria del Vivaio, il tema con cui l’Italia ha scelto di partecipare a Expo Milano 2015. La struttura infatti affonda le sue radici nel fertile terreno del “Vivaio” al quale si accede con una passerella vietata ai maggiori di 25 anni. Nel Vivaio i visitatori avranno a disposizione delle postazioni dove registrare il 15 secondo il loro pensiero sul Futuro e sull’Italia. L’obiettivo è raccogliere migliaia di testimonianze con le quali comporre sul sito di Padiglione Italia una fotografia multimediale del “volto” e delle “visioni” dell’Italia del futuro.
L’Albero sarà inoltre lo scenario di più di 1.200 spettacoli che cattureranno l’attenzione dei visitatori attraverso musiche, giochi d’acqua, di luce, effetti tridimensionali: sette spettacoli al giorno (5 minuti durate il giorno 15 nelle ore serali), sulle note di cinque brani musicali, dal forte impatto visivo e emotivo. Parallelamente all’opera si sviluppa poi anche la composizione Tree of life Suite scritta da Roberto Cacciapaglia, colonna sonora della proposta italiana.

Condividi