Allerta Meteo, pesante avviso della protezione civile: criticità rossa su Marche e Romagna [MAPPE]

MeteoWeb

Sulla base delle previsioni, la Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte ha emesso una nuova allerta meteo

Persiste il maltempo sul nostro Paese, in particolare sulle regioni centrali e sull’Emilia-Romagna, dove da ieri e’ attiva l’azione di una vasta area depressionaria. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che prevede, dal mattino di domani il persistere di precipitazioni diffuse, anche a carattere di temporale, su Emilia-Romagna e Marche.

criticitàDal pomeriggio, inoltre, i rovesci e i temporali insisteranno anche su Umbria e Abruzzo. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensita’, frequente attivita’ elettrica, forti raffiche di vento e locali grandinate.

Sulla base dei fenomeni previsti e’ valutata per domani criticita’ rossa per rischio idrogeologico sulla Pianura di Forli’ e Ravenna in Emilia-Romagna e per rischio idraulico sulla Pianura marchigiana settentrionale, mentre la criticita’ sara’ arancione sui restanti settori delle Marche, sull’Emilia-Romagna orientale e su gran parte dell’Umbria. La criticita’ gialla, invece, e’ prevista su Abruzzo e Molise, Puglia settentrionale, su parte della Basilicata, Lazio, Toscana, Emilia-Romagna e sulle restanti zone dell’Umbria.

22 maggioIL BOLLETTINO PER OGGI, VENERDI’ 22 MAGGIO:

Precipitazioni:
– diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Emilia-Romagna orientale e Marche, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati;
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori orientali di Toscana, Umbria ed Abruzzo, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Triveneto, Lombardia orientale, restanti zone di Emilia-Romagna, Umbria ed Abruzzo e su Lazio orientale e versanti occidentali di Campania e Basilicata, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;
– isolate, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su resto del centro peninsulare, resto di Campania e Basilicata, Puglia settentrionale e Calabria tirrenica centro-settentrionale, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in generale diminuzione, sensibile sulle regioni adriatiche.
Venti: forti o di burrasca settentrionali sulle regioni dell’ alto Adriatico, su Marche, zone appenniniche settentrionali, Liguria, Toscana e Sardegna; forti occidentali su Sicilia e Calabria.
Mari: agitati il Mare e il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia; molto mossi gli altri bacini occidentali e l’alto Adriatico.

23 maggioIL BOLLETTINO PER DOMANI, SABATO 23 MAGGIO:

Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, su Emilia-Romagna orientale, Marche e settori orientali di Toscana, ed Umbria, con quantitativi cumulati moderati o localmente elevati su Emilia-Romagna e Marche;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Triveneto, Lombardia, resto Emilia-Romagna, Liguria di levante, resto del centro peninsulare, Campania, Puglia settentrionale, Basilicata occidentale e Calabria settentrionale e centrale tirrenica, con quantitativi cumulati deboli o localmente moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in aumento, localmente sensibile, sulla Puglia; senza variazioni di rilievo altrove.
Venti: forti occidentali su Sardegna e Sicilia; localmente forti occidentali sul resto del meridione e dai quadranti settentrionali sul Golfo di Trieste, in generale attenuazione.
Mari: agitato il Mare di Sardegna; molto mossi il Canale di Sardegna, il Tirreno meridionale, lo Stretto di Sicilia e lo Ionio meridionale.

24 maggioIL BOLLETTINO PER DOPODOMANI, DOMENICA 24 MAGGIO:

Precipitazioni:
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Marche, settori appenninici di Abruzzo e Molise, Lazio meridionale, Puglia settentrionale, Campania, settori tirrenici di Basilicata e Calabria settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;
– isolate, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su settori alpini occidentali ed orientali, Emilia-Romagna orientale, settori orientali di Umbria e Lazio, resto di Abruzzo e Molise e resto del sud peninsulare, con quantitativi cumulati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in aumento, localmente sensibile, al nord e sulle regioni centrali tirreniche; senza variazioni di rilievo altrove.
Venti: localmente forti dai quadranti occidentali sulle due isole maggiori, in attenuazione.
Mari: molto mossi il Mare e Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia ed il Tirreno meridionale, con moto ondoso in graduale attenuazione.

Condividi