Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni meteo sull’Italia fino a mercoledì 27 maggio
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni meteo sull’Italia. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: molto nuvoloso con precipitazioni sparse ed a prevalente carattere temporalesco che risulteranno piu’ frequenti ed intense sul basso Piemonte ed Emilia-Romagna; dalla sera tendenza ad attenuazione della nuvolosita’ e dei fenomeni sulle prealpi piemontesi. Centro e Sardegna: poco nuvoloso sulla Sardegna con addensamenti lungo le coste settentrionali, in intensificazione dalla sera, con associati rovesci anche temporaleschi. Molto nuvoloso sulla Toscana settentrionale, Marche ed Abruzzo con associate precipitazioni che si intensificheranno sulle Marche divenendo anche temporalesche ed insistenti; ampie schiarite sulle rimanenti aree. Sud e Sicilia: molto nuvoloso o coperto, con piogge sparse che si intensificheranno sulla Campania, Molise, Puglia settentrionale e Basilicata divenendo anche temporalesche nel corso della notte. Temperature: in diminuzione specie al centro-sud e sulla Sardegna. Venti: moderati da nordovest sulla Sardegna con rinforzi sulle coste settentrionali ed occidentali; deboli da ovest nordovest al centro-sud con rinforzi lungo le coste tirreniche centrali e sulla Sicilia; deboli da est al nord tendenti a rinforzare sulle coste adriatiche dalla sera ed a rinforzare da nord sulla liguria. Mari: molto agitato il Mare di Sardegna; agitato il Canale di Sardegna, il tirreno centrale e lo Stretto di Sicilia; molto mossi tutti i restanti bacini occidentali; poco mossi o mossi lo Ionio e l’Adriatico, ma con moto ondoso in aumento sul medio e alto Adriatico e Ionio meridionale.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. VENERDI’ 22 MAGGIO Nord: molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse al primo mattino su Lombardia meridionale. I fenomeni risulteranno persistenti su Emilia Romagna anche a carattere temporalesco di forte intensita’. Nel corso della giornata fenomeni anche temporaleschi si avranno sulle regioni orientali, specie su Veneto e Friuli Venezia Giulia, mentre nel pomeriggio si assistera’ a un graduale miglioramento su piemonte centro-settentrionale e Val d’Aosta. Centro e Sardegna: nuvolosita’ irregolare sulle regioni tirreniche con precipitazioni sparse nel corso della giornata specie su Toscana, alto Lazio ed Umbria; nuvolosita’ piu’ compatta sulle regioni adriatiche con precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio temporalesco; irregolarmente nuvoloso sulla Sardegna con possibili piogge sul settore centro settentrionale, dal tardo pomeriggio. Sud e Sicilia: nuvoloso con piogge sparse in particolare su Campania, Molise, Basilicata e Puglia garganica; molte nubi anche sulle restanti regioni con piogge dal pomeriggio sulla Sicilia settentrionale e sulla Calabria. Temperature: minime in aumento su Valle d’Aosta e Piemonte, stazionarie su Sardegna, alta Lombardia e Trentino Alto Adige, in calo sul resto della penisola; massime in lieve aumento su Piemonte e Val d’Aosta. Stazionarie su Sardegna. in deciso calo sul resto del Paese. Venti: deboli settentrionali al nord e Toscana con rinforzi da nord-est sull’alto Adriatico e sulla Liguria; moderati localmente forti da nord-ovest su Sardegna e Sicilia occidentale; deboli da sud-ovest sulle restanti regioni. Mari: da mosso a molto mosso l’Adriatico, il Tirreno e lo Jonio; agitato il Mare di Sardegna, il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. SABATO 23 MAGGIO Nord: cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni che risulteranno sparse lungo il settore occidentale, diffuse su quello orientale, in attenuazione dalla sera. Centro e Sardegna: nuvoloso sull’isola con temporaneo aumento della copertura lungo il versante settentrionale dove, in serata saranno possibili deboli piovaschi; coperto sulle regioni tirreniche con piogge sparse sulla Toscana, precipitazioni diffuse anche a carattere temporalesco sul Lazio dal mattino, in estensione dal pomeriggio all’Umbria e alle regioni adriatiche dove, durante la prima parte della giornata, i fenomeni risulteranno diffusi sia sulle Marche che sull’Abruzzo. Sud e Sicilia: molto nuvoloso sulle regioni tirreniche con fenomeni sparsi anche a carattere di rovescio durante la prima parte della giornata, in particolare sulla Campania dove potranno localmente risultare temporalesche, nel pomeriggio attenuazione dei fenomeni; irregolarmente nuvoloso al mattino sulle regioni adriatiche e ioniche interne con piogge sparse, in attenuazione durante la seconda parte della giornata. Temperature: minime in diminuzione sulle regioni ioniche, in lieve aumento sulle regioni di nord-ovest e sulla sardegna settentrionale, stazionarie altrove; massime in calo sulle regioni centrali e sul settore alpino centrale, in aumento su Toscana, Romagna e regioni del basso adriatico, stazionarie altrove. Venti: deboli settentrionali al nord con temporanei rinforzi sulle coste liguri e dell’alto adriatico; moderati da nord-ovest sulle due isole maggiori con temporanei rinforzi lungo i loro rispettivi versanti occidentali; da deboli a moderati sulle regioni centrali e ioniche. Mari: da mossi a molto mossi l’adriatico, il tirreno e lo jonio; agitati i rimanenti mari ma con moto ondoso in diminuzione dalla sera. Domenica 24: irregolarmente nuvoloso al nord e al centro con precipitazioni sparse sulle aree centrali, specie adriatiche. Miglioramento nel corso del pomeriggio. Variabilita’ sulle restanti regioni ma con prevalenza di schiarite. Mari inizialmente mossi ma con moto ondoso in diminuzione dal pomeriggio. Ventilazione occidentale debole, temporaneamente moderata sulle regioni occidentali al mattino. Lunedi’ 25: copertura irregolare su tutto il Paese con precipitazioni sparse al nord, sulle regioni adriatiche e sul versante appenninico centro-meridionale con i fenomeni che durante le ore centrali potranno assumere carattere temporalesco a ridosso dei rilievi. Ventilazione debole settentrionale. mari poco mossi, localmente mossi al mattino i bacini meridionali. Martedi’ 26 e mercoledi’ 27: instabilita’ su gran parte del Paese con copertura diffusa su tutte le regioni, con parziale attenuazione dei fenomeni soltanto durante la seconda parte di martedi’.