Online l’applicazione meteo dell’aeronautica militare disponibili per tutti gli smartphone
E’ attiva da oggi l’applicazione ‘Meteo Aeronautica ministero della Difesa’ per avere sul proprio smarthphone le informazioni distribuite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare (www.meteoam.it). La piattaforma mobile, sviluppata su sistema Android e Ios e disponibile su Apple iTunes e Google Playstore, consente l’accesso alle informazioni sul tempo in atto, sulle previsioni fino a tre giorni e sugli avvisi. Lo comunica una nota dell’Aeronautica Militare. L’utente, spiega nella nota l’Aeronautica Militare, potrà scegliere di navigare liberamente consultando tutte le informazioni disponibili ovvero indicare un proprio luogo di preferenza per essere sempre aggiornato sulle previsioni Meteo. L’app, inoltre, prevede l’evidenza immediata per le comunicazioni di particolare rilevanza, come, ad esempio, fenomeni intensi e burrasca. I fenomeni atmosferici, si legge ancora nella nota dell’Aeronautica Militare, da sempre influenzano la vita dell’uomo: saper osservare, riconoscere e prevedere lo stato dell’atmosfera sono attività che oggi condizionano significativamente molteplici ambiti della società, dalla semplice pianificazione del tempo libero alla gestione delle risorse agro-alimentari, dalla pianificazione di manifestazioni ed eventi all’assistenza alla navigazione, sia aerea che marittima.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, che quest’anno compie 90 anni, ha il compito primario di fornire ai reparti della forza armata il supporto necessario alla pianificazione ed esecuzione delle missioni di volo, fornendo un continuo monitoraggio del tempo significativo. Attraverso stazioni osservative, distribuite su tutto il territorio nazionale, il Servizio Meteorologico rileva ed accentra i dati meteorologici, svolgendo funzioni di assistenza alla navigazione aerea e marittima mediante bollettini meteorologici orari o semi-orari. Il Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica (Cnmca) di Pratica di Mare (Roma), quale organo centrale del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, provvede alla ricezione, elaborazione e diffusione dei dati meteorologici, delle previsioni, delle immagini da satellite e di tutti i prodotti derivati. Il Cnmca elabora, inoltre, analisi e previsioni meteorologiche di base, per le esigenze specifiche dell’Aeronautica Militare e per l’utenza aeronautica in generale, e produce e diffonde gli avvisi meteorologici per la Protezione Civile. Nel 1950, il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare ha aderito all’Organizzazione Meteorologica Mondiale e rappresenta l’Italia, in questo consesso, come Servizio Meteorologico Nazionale.