Allerta Meteo: tutti i dettagli sul forte maltempo in arrivo nelle prossime ore. Sardegna la Regione più colpita, ma attenzione anche in Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia
Massima allerta meteo sull’Italia per il transito di un violento ciclone nato stamattina nel Mediterraneo occidentale e in azione sulle isole Baleari, dove si stanno verificando in queste ore piogge torrenziali con violenti temporali. Il maltempo è ormai a ridosso della Sardegna dove arriverà a brevissimo con i primi fenomeni estremi. Ma l’allerta meteo si concluderà soltanto nel weekend: gran parte d’Italia rischia di subire nei prossimi giorni fenomeni meteorologici particolarmente estremi. Eccezion fatta per l’estremo nord/est, tra Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia, su tutte le Regioni avremo fenomeni avversi. Alcune Regioni come Valle d’Aosta, Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Molise, Puglia e Basilicata, saranno meno colpite rispetto alle altre, mentre la Sardegna sarà la più colpita in assoluto. Attenzione anche a Piemonte, Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania, Calabria e Sicilia, e in modo particolare a basso Piemonte, Liguria occidentale, litorali di Toscana, Lazio e alta Campania, zone occidentali, meridionali e joniche della Sicilia, zone joniche della Calabria.
Nelle ultime ore di questo mese di settembre, tra oggi pomeriggio e stasera, violenti temporali colpiranno la Sardegna e inizieranno ad estendersi verso il mar Tirreno e la Sicilia occidentale. Il maltempo più intenso, però, sarà nei primi due giorni di ottobre, domani e dopodomani. Domani mattina, giovedì 1 ottobre, si formerà una violenta squall-line sul mar Tirreno, dall’arcipelago Toscano ai litorali tunisini, lambendo i litorali di Toscana, Lazio e Sicilia occidentale. Questo fronte tempestoso nel corso della giornata si muoverà molto lentamente verso levante, abbattendosi su Lazio, Campania e Sicilia, estendendosi ulteriormente in serata fino alle zone interne dell’Appennino e, seppur in modo un po’ più affievolito, alle Regioni centrali Adriatiche.
Intanto il maltempo continuerà ad accanirsi sulla Sardegna dove sarà posizionato il “cuore” del ciclone, che determinerà venti impetuosi.
Forti temporali colpiranno le zone joniche di Calabria e Sicilia per l’effetto “stau” determinato dai venti di scirocco.
Venerdì 2 ottobre il ciclone risalirà verso Corsica, Liguria e Piemonte: forti temporali continueranno ad interessare l’estremo Sud e le zone tirreniche, ma soprattutto venerdì nel pomeriggio/sera avremo abbondanti e intense precipitazioni su Piemonte e Liguria. Sarà un peggioramento estremo, lungo e diffuso su gran parte del territorio Italiano. Intorno a Sardegna, Liguria, Toscana, Lazio, Campania e Sicilia potranno verificarsi persino dei tornado. Massima attenzione: consigliamo prudenza nelle zone a rischio. I fenomeni potranno rivelarsi molto intensi con pesanti conseguenze sul territorio. Per monitorare la situazione in tempo reale, ecco le pagine del nowcasting: