Allerta Meteo, l’avviso della protezione civile per domani
Proseguiranno anche nella giornata di domani gli effetti della vasta perturbazione che, alimentata da un nucleo di aria fredda proveniente dal Mare del Nord, porta correnti spiccatamente instabili verso l’Italia. Tali correnti stanno già determinando tempo diffusamente perturbato sulle regioni centro-settentrionali, con fenomeni più intensi sul nord-est e sul versante tirrenico centrale, che si estenderà dal tardo pomeriggio di domani alla Campania e, nella giornata di giovedì, a gran parte del meridione. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello diffuso stamattina per Friuli Venezia Giulia, Lazio e Toscana. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento.
L’avviso prevede dalle prime ore di domani, mercoledì 14 ottobre, precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sull’Umbria, in estensione ad Abruzzo e Molise e inoltre, dal pomeriggio-sera di domani, alla Campania. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani criticità rossa per rischio idrogeologico localizzato su Roma e sui settori meridionali del Lazio. La criticità valutata è invece arancione per rischio idraulico e idrogeologico sui restanti settori del Lazio e sul territorio della Campania, dell’Umbria e della Toscana. Criticità gialla infine su Liguria, gran parte della Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Appennino emiliano, Marche, Abruzzo e Molise. È utile ricordare che le valutazioni di criticità idrogeologica (su tre livelli: rossa, arancione e gialla) possono includere una serie di danni sul territorio. In particolare la criticità rossa comporta la possibilità di: estese frane superficiali e colate rapide detritiche o di fango; possibili attivazione o riattivazione di fenomeni di instabilità dei versanti, anche profonde e di grandi dimensioni; possibile caduta massi. Ingenti ed estesi danni a edifici e centri abitati, infrastrutture, beni e servizi, sia prossimi sia distanti dai corsi d’acqua, o coinvolti da frane o da colate rapide. Grave pericolo per la pubblica incolumità. Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.
- Click qui perconsultare la tabella con gli scenari di rischio abbinati ai colori della protezione civile: “criticità rossa” significa “grave pericolo per la pubblica incolumità/possibili perdite di vite umane“.
IL BOLLETTINO PER OGGI, MARTEDI’ 13 OTTOBRE:
Precipitazioni:
– diffuse e persistenti, anche a carattere di rovescio, sul Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati;
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sul Lazio centro-meridionale, con quantitativi cumulati moderati, fino ad elevati sui settori tirrenici;
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Lazio e su Piemonte settentrionale, settori settentrionali ed orientali della Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Liguria di Levante, Toscana ed Abruzzo occidentale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Centro-Nord della penisola e sulla Campania settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: localmente forti dai quadranti meridionali sui settori tirrenici ed adriatici del Centro della penisola e sulla Sicilia occidentale.
Mari: tendenti a molto mossi lo Stretto di Sicilia, il Mar Tirreno centrale, il Tirreno meridionale settore ovest e l’Adriatico settentrionale.
IL BOLLETTINO PER DOMANI, MERCOLEDI’ 14 OTTOBRE:
Precipitazioni:
– diffuse e persistenti, anche a carattere di rovescio o temporale, sul Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati;
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sul Lazio centro-meridionale, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati;
– da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sul resto del Lazio e su Liguria centro-orientale, Lombardia, Trentino Alto Adige, Toscana, Umbria, settori occidentali di Marche, Abruzzo e Molise e sulla Campania settentrionale, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Centro-Nord della penisola, sulla Sardegna e sulla Campania centrale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;
– da isolate a sparse a partire dalla serata sulla Sicilia occidentale, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: generalmente forti dai quadranti meridionali sulle regioni meridionali e localmente su quelle centrali adriatiche, con raffiche di burrasca sui settori ionici di Basilicata e Puglia; tendenti a forti dai quadranti occidentali sulla Sardegna, con raffiche di burrasca in serata sui settori settentrionali dell’isola.
Mari: molto mossi tutti i bacini centro-meridionali, fino ad agitati il Tirreno meridionale settore ovest, l’Adriatico centro-meridionale al largo e dalla serata i bacini prospicienti le Bocche di Bonifacio.
IL BOLLETTINO PER DOPODOMANI, GIOVEDI’ 15 OTTOBRE:
Precipitazioni:
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Campania, settori tirrenici di Basilicata e Calabria e sulla Sicilia centro-occidentale, con quantitativi cumulati da elevati a puntualmente molto elevati;
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del meridione e su Molise, Piemonte, Valle d’Aosta, settori alpini, prealpini e di pianura settentrionale della Lombardia, Trentino Alto Agide e settori alpini e prealpini di Veneto e Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Veneto e Friuli Venezia Giulia e su Liguria, Appennino emiliano, Romagna, Toscana centro-settentrionale, Umbria, settori occidentali e settentrionali delle Marche, Lazio centro-meridionale, settori occidentali e meridionali dell’Abruzzo, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in generale sensibile calo nei valori massimi.
Venti: forti dai quadranti meridionali con raffiche di burrasca sui settori ionici peninsulari, sulla Puglia e sui settori adriatici di Abruzzo e Molise, tendenti ad attenuazione; forti o di burrasca sud-occidentali su Golfo Ligure, Sardegna settentrionale e settori tirrenici di Toscana meridionale e Lazio.
Mari: da agitato a molto agitato il Mar Ligure, agitati il Tirreno centrale ed i bacini prospicienti le Bocche di Bonifacio, molto mossi i restanti bacini centro-meridionali. Per monitorare la situazione in tempo reale, ecco le pagine del nowcasting: