“La crescente sfiducia nei programmi di profilassi ha visto diminuire il numero di vaccinati. Le conseguenze purtroppo sono serie”
Ogni anno, nella sola Unione Europea, muoiono 40.000 persone l’anno a causa della mancata vaccinazione antinfluenzale, e si tratta per lo più di soggetti anziani. Nello specifico, in Italia, i casi di influenza nel biennio 2014-2015 sono stati di 6,3 milioni, un valore vicino al massimo storico. “Vaccinare significa agire in chiave strategica: investire oggi per evitare costi domani”. Lo ha dichiarato Nicoletta Luppi, Presidente del Gruppo Vaccini di Farmindustria, nel convegno “La funzione dei vaccini nella prevenzione” che si è svolto ieri al Forum Risk Management ad Arezzo. “Grazie alla vaccinazione – spiega Luppi – si è perso il ricordo, soprattutto nelle fasce più giovani della società occidentale, di alcune malattie. Di altre poi è sensibilmente diminuita l’incidenza. Risultati ora messi a rischio da una crescente sfiducia nei programmi di profilassi che ha visto diminuire il numero di vaccinati. Le conseguenze purtroppo sono serie“.