L’Alto Adige stupisce con il suo mite autunno: temperature che raggiungono anche i 20 gradi e precipitazioni nevose ancora assenti, tanto che i passi alpini sono rimasti aperti alla circolazione
Autunno insolito in Alto Adige che in questo periodo è solito avere le vette già imbiancate con precipitazioni abbondanti e temperature già rigide. Quest’anno, pare non sia così, tanto che qusto autunno è stato ribattezzato come l’autunno d’oro: temperature massima sopra le medie stagionali con massime che raggiungono anche i 20 gradi, nessuna precipitazione nevosa in montagna e passi alpini ancora aperti alla circolazione.
L’alta pressione che perdura da giorni e che, stando alle previsioni, dovrebbe durare per tutta la settimana sta garantendo sole e quasi assenza di nuvole. Solo al mattino la nebbia fa capolino nelle vallate. Attorno ai 2000 metri si registrano valori anche di + 8/9 gradi. Solo a 3000 metri la colonnina di mercurio scende, di un paio di gradi anche nelle ore notturne, sotto lo zero. L’assenza di precipitazioni nevose sta facendo prolungare la stagione di apertura di alcuni importanti e storici valici alpini come il passo Rombo che collega l’Italia con l’Austria nella zona di Merano/Val Passiria, posto a 2.509 metri, che di fatti restera’ operativo fino a domani sera per riaprire a maggio del prossimo anno. Erano 56 anni che il Rombo non teneva aperto anche a novembre. Chiudera’ domani mattina alle ore 9 il passo Stalle, l’altro valico di confine italo-austriaco che si trova in Val Pusteria. Per il momento restano percorribili il 48 tornanti che da Prato Stelvio portano ai 2.758 metri di passo Stelvio