Appartenente alla famiglia delle Apiaceae, la carota è un ortaggio versatile e ricco di virtù benefiche e cosmetiche: è preziosa per la vista, mineralizzante, antitumorale e antinfiammatoria
La carota, la radice della Daucus carota, una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Apiaceae, diffusa spontaneamente in Europa, Asia e Nord Africa, è uno degli ortaggi più versatili e ricchi di proprietà benefiche. Ricche di betacarotene, precursore della vitamina A, le carote sono preziose per la vista, prevenendo la degenerazione maculare e la cataratta senile. Il betacarotene, oltretutto, rallenta l’invecchiamento cellulare.
Grazie al loro alto contenuto di carotenoidi, prevengono le malattie cardiache, riducono il colesterolo cattivo e, per via di due principi attivi fortemente antitumorali, il falcarinol e il falcarindiol, contrastano l’insorgenza del tumore del polmone, del seno e del colon. Ipocaloriche (vantano solo 35 calorie ogni 100 grammi) hanno un alto indice di sazietà e un buon quantitativo di minerali, in particolare potassio, calcio, magnesio e ferro; aumentano la diuresi, consentendo l’eliminazione di tossine, scorie e urea che tendono ad accumularsi nel fegato a seguito del metabolismo dei composti nutritivi. Ottimi rimedi naturali in caso di dissenteria e intossicazione alimentare, le carote grazie alle fibre ripuliscono il colon, accelerando il transito intestinale, favoriscono la secrezione di latte materno, sono consigliate per curare afonia, scarso flusso mestruale, stress, astenia e, non possedendo un alto indice glicemico, con moderazione possono essere consumate anche dai soggetti diabetici.
La vitamina A e gli antiossidanti in esse contenuti proteggono la pelle dall’effetto nocivo dell’eccessiva esposizione ai raggi solari e la polpa, applicata sulla parte interessata, è un efficace rimedio contro gli eritemi solari. Questi ortaggi prevengono la secchezza della pelle, le rughe premature, l’acne, donando elasticità e giovinezza alla cute; costituiscono un ottimo antinfiammatorio nella cura delle piaghe (se la polpa viene applicata sulla zona da trattare), donano vitalità ai capelli fragili e sono preziose per la salute delle unghie.
Inoltre, puliscono i denti, eliminando la placca e le particelle di cibo. Masticandole, infatti, si aumenta la produzione di saliva che, essendo alcalina, riduce la formazione di batteri. Se acquistate carote sfuse ancora con le foglie attaccate, accertatevi che siano di un verde acceso e turgide. Occhio a scartare le carote tinte di verde, di color pallido o con zone scure soprattutto sull’estremità superiore. Si conservano a bassa temperatura, nel vano verdure, in pacchetti sigillati. Possono essere consumate crude o cotte, in insalate, contorni, minestre, bolliti, zuppe, centrifugati e succhi; tagliate a pezzetti, a listarelle o grattugiate.