Olio di palma colpevole di essere nocivo per la salute e per l’ambiente: ma siamo proprio sicuri che è tutto effettivamente vero? L’AIDEPI con l’ausilio di alcuni esperti fa luce sulla questione per sfatare i falsi miti che hanno demonizzato questo ingrediente
La produzione di olio di palma può essere sostenibile? Quali sono le colture più sostenibili e quali hanno una migliore resa dal punto di vista ambientale? Quanto ne viene effettivamente utilizzato in Italia? E perché viene usato nella produzione dolciaria? È possibile sostituirlo con altri oli? E, soprattutto, è giusto demonizzare un ingrediente? Queste sono solo alcune delle domande alle quali tecnologi alimentari ed esperti ambientali daranno una risposta nel corso dell’incontro. L’Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane ha organizzato infatti un media tutorial che si terrà mercoledì 25 novembre dalle ore 10.30 alle ore 13.00 presso il Park Hyatt, a Milano, dove si parlerà ampiamente di olio di palma sostenibile, della certificazione di questo ingrediente e si cercherà di sfatare i “falsi miti” che lo circondano.
La tematica legata al consumo e alla produzione sostenibile di olio di palma in questo periodo è spesso affrontata dai media, ma talvolta in maniera poco corretta col rischio di allarmare il consumatore o di dare informazioni non corrette o solo parziali. In quest’ottica nasce un incontro dedicato ai media, realizzato da AIDEPI, per fornire, con l’aiuto di esperti di vari settori, il punto di vista dei produttori e degli esperti sull’olio di palma, toccando in questo caso aspetti che riguardano soprattutto la sostenibilità ambientale (impatta sull’ambiente? È responsabile della deforestazione?).
Nel corso dell’incontro si parlerà anche dei livelli di consumo nel nostro Paese, di quanto ne viene importato ma anche delle sue caratteristiche nutrizionali (è meglio o è peggio di altri oli, perché l’industria lo utilizza?). All’incontro interverranno: Mario Piccialuti – Direttore AIDEPI, Carlo Alberto Pratesi – professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese al Dipartimento di Studi Aziendali dell’Università Roma Tre, titolare della cattedra di Marketing, innovazione e sostenibilità, Giorgio Donegani – Dottore in Scienze e Tecnologie Alimentari, Presidente di Food Education Italy – Fondazione Italiana per Educazione Alimentare.