Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni meteo sull’Italia fino a giovedì 19 novembre
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: sull’Italia permane un’estesa area di alta pressione che favorisce l’accumulo di umidita’ nei bassi strati con conseguente formazione di nubi basse e nebbie in banchi sulle pianure, lungo i litorali e nelle valli interne, specie durante le ore piu’ fredde della giornata e solo in parziale e temporaneo diradamento durante le ore centrali. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: estesa nuvolosita’ bassa associata a nebbie diffuse sulle pianure di Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia con nubi solo in parziale diradamento durante il pomeriggio; nubi medio-basse diffuse sulla Liguria dove durante le ore notturne non si esclude qualche occasionale pioviggine; prevalente soleggiamento sul Piemonte e sulle restanti aree collinari e montuose, seppur con deboli velature e qualche nube bassa associata a locali banchi di nebbia sulle pianure del Piemonte dopo il tramonto e durante la notte.
Centro e Sardegna: diffusa nuvolosita’ medio-bassa sulla Sardegna con foschie dense ed isolate nebbie, specie lungo le coste e sulle zone pianeggianti durante le ore serali e notturne; prevalenti schiarite sui rilievi collinari e montuosi delle regioni peninsulari mentre nubi sparse, medio-basse, interesseranno le zone pianeggianti, le valli interne ed i litorali intensificandosi dopo il tramonto e durante la notte quando si assoceranno a foschie dense e nebbie in banchi. Sud e Sicilia: nuvolosita’ irregolare medio-bassa con associate foschie interessera’ le aree costiere, le zone pianeggianti e le valli interne e si intensifichera’ dopo il tramonto e durante la notte quando si avranno anche nebbie in banchi, mentre un ampio soleggiamento prevarra’ su tutte le rimanenti aree. Temperature: tutte senza variazioni di rilievo, al piu’ minime in lieve aumento su Liguria, Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna. Venti: mediamente deboli di direzione variabile, in rotazione dai quadranti occidentali dalla notte sulla Sardegna e sulle regioni adriatiche centro-settentrionali. Mari: tutti poco mossi o quasi calmi, con moto ondoso in aumento dalla sera sullo stretto di Sicilia e tra notte e mattino sul mare di Sardegna.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: il cielo si manterra’ velato per gran parte del periodo, con nebbie diffuse e compatte sulle pianure e nelle vallate in temporanea e poco marcata riduzione pomeridiana. Centro e Sardegna: iniziali nubi basse sulla Sardegna ma in rapido dissolvimento durante la mattinata; velature di passaggio un po’ su tutte le regioni, specialmente su quelle adriatiche in serata; foschie dense o banchi di nebbia, soprattutto al mattino, sulle aree pianeggianti e costiere. Sud e Sicilia: nuvolosita’ sparsa su gran parte del settore, in graduale attenuazione diurna; al primo mattino e dalla serata locali riduzioni di visibilita’ per foschie dense lungo le coste peninsulari tirreniche ed adriatiche. Temperature: minime in lieve diminuzione sull’arco alpino e prealpino e sull’Abruzzo, in aumento su Sardegna, Toscana, Lazio ed Umbria, senza variazioni di rilievo sulle restanti zone; massime in flessione su tutto il nord, ad eccezione della Liguria, e sulle regioni adriatiche e ioniche, generalmente stazionarie altrove. Venti: deboli dai quadranti settentrionali sulle due isole maggiori, sulle regioni del medio e basso Adriatico e sulle aree ioniche, con locali rinforzi su Sicilia e Sardegna occidentali e sul Salento; deboli di direzione variabile altrove. Mari: da mosso a molto mosso il mar di Sardegna; da poco mosso a mosso il canale di Sardegna, molto mosso in serata; poco mossi o quasi calmi gli altri mari, con moto ondoso in aumento sul Ligure, sullo stretto di Sicilia e Jonio al largo e sul medio e basso Adriatico sottocosta.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. DOMENICA 15 Nord: velature estese al mattino in graduale dissolvimento pomeridiano; nebbie diffuse e compatte sulla pianura padano-veneta in graduale attenuazione durante il tardo pomeriggio. Centro e Sardegna: cielo sereno o poco nuvoloso con foschie dense o locali banchi nebbia al mattino sulle aree pianeggianti e lungo le coste, specie adriatiche. Sud e Sicilia: poche nubi un po’ su tutte le regioni in attenuazione pomeridiana, più estese e persistenti sulla Sicilia. Temperature: minime in flessione su Liguria, Toscana, Lazio, Sardegna ed Umbria, in lieve aumento sulla pianura padana e sulle coste adriatiche meridionali, senza variazioni di rilievo altrove; massime in lieve diminuzione su Liguria, Toscana ed Umbria, in rialzo sull’arco alpino e sulla Sicilia settentrionale, generalmente stazionarie sulle restanti zone. Venti: moderati settentrionali sul Salento e sulle aree peninsulari ioniche; deboli di direzione altrove, dai quadranti orientali sulla pianura padana, con locali rinforzi settentrionali sul basso adriatico. Mari: da mossi a molto mossi lo Jonio, il mare ed il canale di Sardegna; mossi il medio e basso adriatico e lo stretto di Sicilia; poco mossi gli altri bacini. Lunedi’ 16: cielo sereno o poco nuvoloso ovunque, con nebbie diffuse e compatte sulla pianura padano-veneta, foschie dense o banchi di nebbia su Liguria, Toscana, Sardegna ed alto Lazio. Martedi’ 17: nebbie ancora compatte e persistenti sulla pianura padana, foschie dense o nebbia in banchi su Liguria, Toscana ed alto Lazio, in formazione serale anche sulle restanti aree costiere tirreniche peninsulari; velature di passaggio sulle regioni centrosettentrionali, sereno o poco nuvoloso altrove. Mercoledi’ 18 e giovedi’ 19: nuvolosità in aumento al nord con possibilità di locali piovaschi sul triveneto, velature in transito su resto del Paese; nebbie diffuse e consistenti sulle aree pianeggianti e nelle vallate settentrionali, foschie dense o banchi di nebbia invece su quelle toscane, laziali ed umbre. Cielo generalmente sereno nella giornata di giovedì con qualche banco di nebbia sulle pianure venete.