Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni meteo sull’Italia fino a venerdì 27 novembre
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: un sistema frontale esteso dall’Europa dell’est alla Francia meridionale sta attraversando il Paese mentre si muove verso sud-est. E’ supportato da una vasta area di bassa pressione che si estende dal nord Europa fino all’arco alpino e produce venti forti, precipitazioni intense soprattutto sulle regioni di nord-est e su quelle centro meridionali ed un notevole abbassamento delle temperature. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni con precipitazioni limitate alle regioni di nord-est, alla Lombardia ed Emilia Romagna con piogge sparse localmente anche a carattere di rovescio o temporale specie sull’Emilia Romagna. I fenomni assumeranno carattere nevoso sulle zone alpine e prealpine e sull’appennino tosco emiliano dove in serata la quota neve si abbassera a 700-800 mt. Dalla notte attenuazione di nubi e fenomeni dapprima sulle regioni di nord-est in estensione alle restanti regioni.
Centro e Sardegna: nuvolosita’ irregolare a tratti intensa su tutte le regioni con precipitazioni sparse localmente anche a carattere di rovescio o temporale ed abbondanti sulle zone appenniniche di Toscana, Lazio, e sull’Umbria. In serata attenuazione dei fenomeni su Sardegna e coste laziali mentre i fenomeni saranno nevosi dapprima sulle zone appenniniche toscane, dove saranno anche abbondanti, e poi dalla notte lungo la fascia appenninica centrale a quote superiori ai 700-800mt. Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso o coperto sulle regioni tirreniche con piogge sparse su quelle peninsulari, piu’ intense gia’ dal pomeriggio su Campania, Basilicata e Calabria tirrenica; nuvolosita’ diffusa ma meno consistente sulle altre aree che dara’ luogo ad occasionali piovaschi dal pomeriggio sul Molise e dalla sera su Puglia, restanti aree della Basilicata e della Calabria. Temperature: massime in sensibile diminuzione al nord, su Sardegna e regioni centrali; minime da domani in forte diminuzione localmente anche di 10c o piu’ al nord ed al centro. Venti: forti sud-occidentali sulle regioni centro meridionali peninsulari; forti di maestrale sulla Sardegna; moderati settentrionali al nord con rinforzi di bora sulle lungo le zone costiere dell’alto Adriatico. Mari: molto agitato localmente grosso il mare e canale di Sardegna, il mar Ligure e localmente il Tirreno centro meridionale con moto ondoso in diminuzione sul mar Ligure dalla notte; da molto mossi ad agitati i restanti bacini con moto ondoso in diminuzione sull’alto Adriatico dalla prima mattinata di domani.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord:molte nubi ad inizio giornata su Emilia Romagna e Veneto con residui fenomeni, seguira’ un rapido miglioramento. Scarsa nuvolosita’ sulle altre regioni a parte il transito di spesse velature sul triveneto e qualche addensamento piu’ consistente su valle d’Aosta ed aree confinali del Piemonte. Durante la seconda parte della giornata un temporaneo aumento della nuvolosita’ su Liguria e Friuli Venezia Giulia potra’ dar luogo ad occasionali piovaschi. Centro e Sardegna: molte nubi sull’isola con associate deboli precipitazioni sul settore settentrionale ed in tarda serata anche su quello meridionale. Al mattino nuvolosita’ diffusa sulle regioni peninsulari con residui fenomeni, in assorbimento a partire dalla Toscana ed aree appenniniche dove assumeranno carattere nevoso a quote collinari. A fine giornata un aumento della copertura nuvolosa dara’ luogo a rovesci sparsi specie sull’area costiera laziale. Sud e Sicilia: annuvolamenti compatti sulle regioni tirreniche con piogge associate, piu’ diffuse al mattino sulla Calabria, ma in attenuazione dalla tarda mattinata. Poco nuvoloso altrove con nuvolosita’ in temporaneo aumento pomeridiano su Puglia con qualche piovasco sparso. Temperature: in generale diminuzione su tutto il territorio, piu’ decisa nelle minime al centro-nord, piu’ sensibile nei valori massimi al centro-sud. Venti: deboli settentrionali con locali rinforzi sulle regioni settentrionali; moderati occidentali al centro sud, localmente forti su Sardegna, regioni tirreniche peninsulari, su Marche e coste abruzzesi. Nel corso del pomeriggio attenuazione dell’intensita’. Mari: molto agitato il mar di Sardegna; da agitati a molto agitati il canale di Sardegna, il Tirreno ed il mar Ligure con moto ondoso in attenuazione; molto mossi, agitati a largo, gli altri mari.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. LUNEDI’ 23 Nord: nubi sparse al mattino con parziali schiarite sulle aree centrali e spesse velature sulle restanti regioni. Gradualmente un aumento della nuvolosita’ interessera’ il settore occidentale con precipitazioni associate su Liguria, Emilia Romagna e basso Piemonte, a carattere nevoso anche a quote basse. Nel corso della serata fenomeni in assorbimento. Centro e Sardegna: molte nubi sull’isola e sull’area tirrenica peninsulare in ulteriore aumento con precipitazioni associate ed in rapida estensione alle restanti regioni pur se con intensita’ piu’ attenuata. Quota neve intorno a 700-1000 metri. Miglioramento pomeridiano sulla Sardegna e serale tra Toscana ed Umbria. Sud e Sicilia: maltempo su Sicilia e Calabria meridionale in estensione alle restanti regioni. Parziale miglioramento in serata ad esclusione di Sicilia occidentale, Campania e Puglia garganica. Temperature: minime senza variazioni di rilievo al centro peninsulare ed in generale ulteriore calo sul resto della penisola; massime stazionarie al centro ed al nord est, in calo altrove. Venti: deboli settentrionali con rinforzi su Liguria; moderati nord orientali su Romagna e Marche; moderati occidentali sul resto della penisola con rinforzi su Sardegna. Mari: agitato il mar di Sardegna; da mosso a molto mosso il canale di Sardegna; mossi gli altri mari. MARTEDI’ 24: iniziali condizioni di tempo instabile sulle aree adriatiche centrali ed al sud con rovesci sparsi. Gradualmente peggiora ulteriormente al sud con precipitazioni localmente consistenti. Poche nubi altrove. MERCOLEDI’ 25: cielo molto nuvoloso al sud con piogge diffuse ed abbondanti; ampio soleggiamento altrove salvo velature di passaggio. GIOVEDI’ 26 e VENERDI’ 27: maltempo sulle due isole maggiori, al sud peninsulare e sui rilievi di confine, parzialmente nuvoloso sulle restanti zone.