Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni meteo sull’Italia fino a sabato 28 novembre
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: mentre si allontana il fronte freddo che ancora interessa le regioni meridionali italiane, confermando il miglioramento delle condizioni atmosferiche sull’Italia, dal Mediterraneo occidentale si approssima un nuovo sistema frontale che raggiungera’ la Sardegna e le regioni tirreniche verso fine giornata. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: sereno o poco nuvoloso eccetto le aree alpine ed il settore adriatico che vedra’ ancora della nuvolosita’ irregolare con locali precipitazioni; dalla sera nubi in aumento sulla Liguria con locali deboli precipitazioni in arrivo, che, nel corso della notte, si estenderanno anche alla Lombardia e Veneto, con neve a quote superiori agli 800-1000 mt.
Centro e Sardegna: sull’isola locali schiarite si alterneranno ad annuvolamenti anche intensi che determineranno locali precipitazioni ad eccezione del versante orientale. Su Toscana, Umbria e Lazio, ad iniziali schiarite, fara’ seguito un progressivo aumento della nuvolosita’ con precipitazioni dalla sera che raggiungeranno dapprima le aree costiere per estendersi nel corso della notte alle restanti aree con neve a quote superiori ai 1000-1200 mt; su Marche ed Abruzzo annuvolamenti intensi lasceranno il posto ad ampie schiarite serali per vedere successivamente le nubi intensificarsi nel corso della notte con precipitazioni lungo le aree appenniniche, nevose a quote superiori ai 1000-1200 mt. Sud e Sicilia: molto nuvoloso con precipitazioni sparse anche temporalesche che insisteranno lungo il versante tirrenico peninsulare, attenuandosi invece sulle rimanenti aree; nel corso della notte nuovo peggioramneto con intensificazione della nuvolosita’ e precipitazioni in arrivo ad iniziare dalla Sicilia. Temperature: in generale diminuzione, piu’ marcata al sud. Venti: moderati da ovest nord-ovest al centro-sud con residui rinforzi sulla Sardegna ed area adriatica, ma in generale attenuazione. Deboli settentrionali al nord, tendenti a divenire orientali ed a rinforzare sul settore adriatico. Mari: agitati o molto agitati i bacini centro-meridionali, in graduale attenuazione serale ad eccezione del Mare di Sardegna che rimarra’ agitato. Mosso il Mar Ligure sotto costa, molto mosso al largo; mosso l’alto Adriatico, in attenuazione.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: nuvolosita’ diffusa su aree pianeggianti e pedemontane, sulla Liguria e sull’Appennino emiliano, con associate precipitazioni localmente anche a carattere di rovescio o temporale, nevose intorno ai 700 metri in graduale miglioramento dalla tarda serata a partire dai settori piu’ settentrionali; estese velature sulle restanti regioni ma in attenuazione. Centro e Sardegna: molte nubi sull’isola, sulle regioni tirreniche e sulle aree appenniniche con piogge deboli in rapida estensione pomeridiana al versante adriatico; quota neve intorno a 700 – 1000 metri. Attenuazione dei fenomeni sulla Sardegna durante il pomeriggio. Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso o coperto sulle regioni tirreniche con fenomeni sparsi, anche a carattere di rovescio o temporale, in estensione dal primo pomeriggio alle restanti zone, risultando localmente di moderata intensita’ sulla Campania. Temperature: minime senza variazioni di rilievo su Toscana ed Umbria, in diminuzione altrove, piu’ marcata sul versante adriatico meridionale e sulla Sicilia; massime in lieve aumento al centro e sulla Calabria, in diminuzione sul nord-ovest e sull’Emilia-Romagna, generalmente stazionarie sul resto del territorio. Venti: moderati dai quadranti settentrionali sulla Liguria, sud-occidentali sull’alta Sardegna; deboli dai quadranti settentrionali sul restante nord con rinforzi su triestino, da quelli meridionali altrove con locali rinforzi su Puglia. Mari: da molto mosso ad agitato il Mar di Sardegna; da mossi a molto mossi il mar ligure ed il canale di sardegna; mossi gli altri mari, con moto ondoso in attenuazione sul medio e basso adriatico, in aumento su quello settentrionale.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. MARTEDI’ 24 Nord: molte nubi sull’Emilia-Romagna con deboli precipitazioni sul settore meridionale, nevose oltre i 700 metri, in deciso miglioramento serale; – cielo generalmente sereno su tutte le altre regioni. Centro e Sardegna: nuvolosita’ diffusa su sardegna occidentale, Toscana e regioni adriatiche con piogge deboli a prevalente carattere di rovescio o temporale, locali nevicate sulla dorsale appenninica al di sopra dei 700 metri; velature compatte altrove. Sud e Sicilia: condizioni di maltempo su tutto il settore con fenomeni diffusi, in prevalenza temporaleschi, piu’ intensi su Sicilia settentrionale e Calabria tirrenica. Temperature: minime in diminuzione sull’arco alpino e prealpino, generalmente stazionarie sulla Sicilia, in lieve aumento sulle restanti zone; massime in rialzo su basso Lazio e regioni meridionali tirreniche, in calo sull’arco alpino e prealpino, senza variazioni di rilievo altrove. Venti: moderati settentrionali sulla Liguria, nord-orientali su Toscana e aree costiere dell’alto Adriatico; deboli dai nord-occidentali con locali rinforzi sulle due isole maggiori, meridionali sulla Calabria, orientali sul resto della penisola, in rapida intensificazione pomeridiana. Mari: da molto mosso ad agitato il Mar di Sardegna; da mossi a molto mossi il Mar Ligure, il Canale di Sardegna e l’alto Adriatico; mossi il Tirreno settentrionale, lo Stretto di Sicilia, e lo Jonio quest’ultimo molto mosso al largo; poco mossi i restanti bacini; moto ondoso in aumento su tutti i mari. MERCOLEDI’ 25: cielo molto nuvoloso o coperto sulle regioni tirreniche e sulle aree appenniniche con precipitazioni piogge diffuse, piu’ abbondanti sulla Calabria occidentale e sulla Sicilia settentrionale, e dal tardo pomeriggio anche su Toscana e Lazio costieri; velature estese altrove. GIOVEDI’ 26: maltempo su tutto il centro-sud e sull’Appennino Tosco-Emiliano, con piogge, rovesci e e temporali, piu’ intensi ed abbondanti su bassa Campania, Basilicata tirrenica e Calabria settentrionale; velature al nord. VENERDI’ 27 e SABATO 28: ancora molte nubi sulla Sardegna, al sud e sulle regioni centrali adriatiche con piogge diffuse, locali rovesci e temporali, piu’ decisi su Calabria tirrenica, Marche ed Abruzzo, in miglioramento tardo pomeridiano sulla Sardegna; cielo sereno o poco nuvoloso al nord, velature sul restante centro ma in attenuazione serale. Nella giornata di sabato permane il maltempo su Sicilia, Calabria e Puglia, nuvolosita’ irregolare sul restante sud, ampio soleggiamento e scarsa nuvolosita’ al centro-nord.