Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni meteo sull’Italia fino a martedì 1 dicembre
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: un’area depressionaria centrata sullo Ionio determina condizioni di tempo perturbato al sud. Nel contempo un sistema frontale, attualmente sulla Francia, si dirige verso le nostre regioni tirreniche. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: nuvolosita’ alta e poco consistente su tutte le regioni. Nubi piu’ compatte sulle aree alpine, specie centro-occidentali, con associate nevicate sulla Valle d’Aosta e sui rilievi di confine di Piemonte e Lombardia. Non manchera’ qualche nevicata anche sull’Alto Adige e localmente sull’Appennino emiliano, mentre sporadiche e deboli piogge potranno interessare il levante ligure.
Centro e Sardegna: molte nubi sulla Sardegna con precipitazioni sparse, piu’ consistenti sui settori occidentale e settentrionale. Nuvolosita’ variabile sulla Toscana con locali piogge, piu’ probabili sulla fascia costiera. Nuvolosita’ variabile sull’Abruzzo con tendenza a qualche precipitazione dalla notte, nevosa anche a quote basse. Su Lazio, Umbria e Marche poche nubi, ma con nuvolosita’ in aumento dalla tarda serata, specie sul Lazio, con qualche precipitazione sulle zone costiere di quest’ultima, in successiva estensione al resto della regione. Sud e Sicilia: precipitazioni diffuse e intense tra Sicilia nord-occidentale, Calabria e Puglia salentina; dal tardo pomeriggio temporaneo miglioramento, ma nella notte nuove nubi e piogge tenderanno a interessare le aree tirreniche peninsulari e la Sicilia occidentale. Cielo in prevalenza nuvoloso sulle altre zone con deboli piogge, ma in attenuazione dal pomeriggio e qualche schiarita sulla Campania; tendenza a peggioramento su quest’ultima dalla notte. Temperature: massime in generale diminuzione, piu’ sensibile sulle regioni del sud. minime in diminuzione al sud e sull’Abruzzo, in lieve aumento sul resto del paese. Venti: dai quadranti settentrionali da burrasca a burrasca forte su Sicilia, Sardegna, Calabria e Puglia. Da deboli a moderati nord-occidentali sulle zone costiere del centro, deboli variabili sulle altre zone del paese. Mari: molto agitato lo stretto di Sicilia e lo Ionio meridionale; agitato il mare e canale di Sardegna, il Tirreno meridionale, Ionio settentrionale e Adriatico meridionale; poco mosso l’alto Adriatico e Tirreno settentrionale; da mossi e molto mossi i restanti bacini.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: prevalenza di spazi soleggiati eccezion fatta per Emilia Romagna, Veneto orientale e Friuli Venezia Giulia, interessati dal transito di nuvolosit media diffusa, ma poco consistente fino alla serata. Locali addensamenti saranno ancora presenti sui rilievi di confine e sull’Appennino emiliano con possibili deboli fenomeni. Centro e Sardegna: molto nuvoloso sulla Toscana con residui rovesci al primo mattino; molte nubi anche sulle altre regioni con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale sul Lazio centro-meridionale. I fenomeni risulteranno localmente intensi dal tardo pomeriggio sull’Abruzzo con quota neve intorno ai 500 metri. Sud e Sicilia: persistono condizioni di maltempo su gran parte delle regioni con nuvolosità diffusa e compatta e con precipitazioni che potranno assumere anche un carattere intenso al mattino sulla Sicilia meridionale e tra Campania e Calabria, e nel pomeriggio e serata, su Molise e Puglia centro-settentrionale. Quota neve intorno ai 500-600 metri. Temporanea attenuazione dei fenomeni in serata su Sicilia ionica e bassa Calabria. Temperature: minime in calo al sud, in aumento nulle regioni nord-orientali, su Romagna, Umbria e Toscana; senza variazioni di rilievo altrove; massime in calo su Valle d’Aosta, arco alpino, isole maggiori ed al centro sud, con l’esclusione della Puglia salentina e Basilicata e Calabria ionicha dove risulteranno il lieve aumento. Venti: deboli settentrionali al nord ma con rinforzi sulla Liguria; in prevalenza dai quadranti settentrionali forti di burrasca sulle due isole maggiori e regioni centro-meridionali adriatiche; da moderati a forti dai quadranti meridionali sulle aree ioniche; moderati settentrionali sulle restanti regioni. Mari: da molto agitati a grosso il mare e canale di Sardegna; da molto mossi ad agitati gli altri mari con moto ondoso in ulteriore aumento dalla serata.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. VENERDI’ 27 Nord: condizioni di tempo con cielo sereno o poco nuvoloso, salvo qualche addensamento piu’ consistente sui rilievi di confine. Centro e Sardegna: molte nubi sulle regioni adriatiche e sull’Umbria orientale con rovesci sparsi; nevicate sull’Abruzzo a partire dai 400-5000 metri, ma con tendenza ad attenuazione dei fenomeni dalla serata. Poche nubi altrove, salvo addensamenti piu’ consistenti in mattinata su Sardegna orientale e Lazio centro-meridionale con residue piogge. Sud e Sicilia: maltempo su tutte le regioni con precipitazioni anche intense nella prima parte della giornata tra Campania, Puglia garganica e Molise; le precipitazioni assumeranno carattere nevoso su quest’ultima regione a quote collinari; tendenza ad assorbimento delle precipitazioni dalla serata su queste zone e su Sicilia e Calabria ionica, con prime schiarite dal pomeriggio sulla Campania settentrionale. Temperature: minime in aumento sulla Puglia; in diminuzione su Pianura padana, sulle due isole maggiori e sulla Calabria; senza variazioni di rilievo altrove. Massime in aumento sul Lazio e sulle regioni centro meridionali ad eccezione della Calabria; in lieve calo sulla Pianura padana occidentale; generalmente stazionarie altrove. Venti: moderati con locali rinforzi al mattino sulle aree costiere della Romagna; deboli variabili sulle restanti aree del nord; forti o di burrasca settentrionali su Sardegna orientale, Sicilia occidentale e regioni centro-meridionali adriatiche; moderati settentrionali con locali rinforzi sulle regioni centro-meridionali tirreniche e sulla Sardegna occidentale; moderati dai quadranti meridionali sull’area ionica, ma con tendenza a disporsi da quadranti occidentali ed a rinforzare localmente. Mari: mosso il mar Ligure; da molto agitato a localmente grosso il canale di Sicilia e lo Ionio occidentale; da agitati a molto agitati il Tirreno centro-meridionale e il canale di Sardegna; da molto mossi ad agitati i restanti bacini, ma tutti con moto ondoso in graduale attenuazione dalla serata. SABATO 28: ancora maltempo al meridione, con residue precipitazioni sull’area garganica e tra Calabria e Sicilia; condizioni piu’ stabili all’insegna di ampie schiarite sul resto del territorio, salvo spesse velature in transito dal pomeriggio sulle regioni settentrionali. DOMENICA 29: variabilita’ al sud con locali addensamenti e qualche sporadico piovasco sul versante tirrenico di Sicilia e Calabria e sulle aree costiere adriatiche della Puglia. Prevalenza di spazi soleggiati altrove. LUNEDI’ 30 e MARTEDI’ 1 DICEMBRE: lunedi’ sereno o poco nuvoloso sulle regioni centro settentrionali peninsulari, salvo il transito di nubi alte e sottili; molte nubi basse al mattino su Sardegna e Sicilia settentrionale, ma con tendenza ad attenuazione della copertura nel corso della giornata. Soleggiato sulle restanti aree del sud. Martedi’ tempo stabile, con cielo sereno o poco nuvoloso salvo addensamenti bassi al mattino su Pianura Padana, Toscana ed aree costiere di Liguria e Sardegna occidentale; nubi basse dalla serata anche lungo le coste centro-meridionali tirreniche.