Tutti i corsi d’acqua in Calabria sono oltre il limite di sicurezza, mentre i venti soffiano oltre gli 80 chilometri orari
Permane lo stato di allerta massimo in Calabria per le condizioni meteorologiche che interessano la regione dalla giornata di domani. Sulla costa ionica Reggina si segnalano le conseguenze peggiori per la popolazione. I centralini dei vigili del fuoco sono intasati per le diverse chiamate di aiuto: molte le famiglie tratte in salvo dopo essere rimaste isolate in casa per l’acqua alta. Anche nel Vibonese e’ stata evacuata una famiglia, mentre nel Crotonese e’ crollato un palazzo disabitato. L’Arpa Calabria ha diffuso un bollettino aggiornato sulle condizioni meteo nel quale indica codice rosso su Ionio centrale e meridionale e Tirreno meridionale fino alla giornata di domani, arancione sulle altre zone. Drammatici i dati sulla pioggia registrata nella regione, considerato che a Chiaravalle, in provincia di Catanzaro, l’Arpacal ha registrato 600 millimetri nelle ultime 48 ore e 234 nelle ultime 24 ore. Tutti i corsi d’acqua sono oltre il limite di sicurezza, mentre i venti soffiano oltre gli 80 chilometri orari.