Le Leonidi non hanno mai smesso di affascinare
Nuova pioggia di stelle cadenti nel cielo di novembre: tra oggi, 16 novembre, e mercoledì 18, si verificherà la massima attività dello sciame delle Leonidi (picco nella notte tra il 17 e 18), prodotto dai residui della cometa Tempel-Tuttle, una cometa periodica del Sistema Solare, appartenente alla famiglia cometaria della cometa di Halley. Prende il nome dai due scopritori, Ernst Wilhelm Tempel e Horace Parnell Tuttle.
Il passaggio al perielio della cometa è avvenuto ormai da 17 anni (28 febbraio 1998), ma le Leonidi non hanno mai smesso di affascinare: per potere osservare uno spettacolo grandioso bisognerà attendere almeno fino al 2031 (anno del nuovo perielio, che avverrà precisamente il 20 maggio), però, nel frattempo, avremo la possibilità di ammirare 15/20 meteore l’ora senza disturbo lunare, dato che il nostro satellite il 17 novembre tramonterà qualche minuto dopo le 23.
Allora da oggi e per i prossimi giorni, occhi puntati a est in direzione della costellazione del Leone, da cui sembrerà provenire la pioggia di meteore.