Oggi la Stazione Spaziale è la più grande struttura mai costruita in orbita, realizzata per almeno il 50% in Italia
La Stazione Spaziale Internazionale si trova in orbita terrestre bassa, ed è gestita congiuntamente dalle agenzie spaziali NASA, RKA, ESA, JAXA e CSA. Viaggia su un’orbita compresa tra i 330 km e i 435 km di altitudine ad una velocità media di 27.600 km/h, e completa 15,5 orbite ogni giorno.
Il primo equipaggio umano l’ha raggiunta il 2 novembre 2000, e da allora questa casa tra le stelle ha sempre ospitato cosmonauti, in missioni che hanno permesso di completarne la costruzione e di farne un laboratorio scientifico senza precedenti. L’equipaggio Expedition 1, composto da William Shepherd della NASA e dai russi Sergei Krikalev e Yuri Gidzenko, è stato il primo ad abitare sulla Stazione Spaziale. Da allora il laboratorio nello spazio ha continuato ad ampliarsi, finendo per diventare grande come un campo da calcio grazie a nuovi spazi e ai laboratori portati in orbita da Stati Uniti, Russia, Europa e Giappone (i Paesi sono partner di questa impresa, accanto al Canada).
Oggi la Stazione Spaziale è la più grande struttura mai costruita in orbita, realizzata per almeno il 50% in Italia. E’ stata costruita nel nostro Paese, ad esempio, anche il modulo più spettacolare, la Cupola, la grande finestra panoramica affacciata sulla Terra. Sono cinque, inoltre, gli astronauti italiani che hanno lavorato sulla stazione orbitale a partire dal 2001, con Umberto Guidoni. In orbita a più di 400 chilometri dalla Terra, gli astronauti conducono sulla Stazione Spaziale ricerche che non sarebbero altrimenti possibili sulla Terra e oggi si comincia a guardare a questa struttura come ad un avamposto per future missioni verso gli asteroidi e poi verso Marte.
Cliccando qui potete ammirare la Terra in live streaming grazie alle telecamere della ISS puntate sul nostro pianeta; di seguito la mappa ESA che mostra l’attuale posizione della ISS: