Previsioni Meteo, tutta la verità sul BURIAN in arrivo: Italia solo sfiorata, ma cambierà tutto [FOCUS]

/
MeteoWeb

Previsioni Meteo, facciamo chiarezza su quello che accadrà nei prossimi giorni: clima mite fino a mercoledì 30 dicembre, poi cambia tutto ma in Italia non arriverà il grande gelo

Niente bis dello scorso anno: ricordate quanto accaduto sull’Italia tra 31 dicembre 2014 e 1° gennaio 2015? Dopo un dicembre mite e un Natale gradevole (anche se non come quest’anno), esattamente un anno fa ci stavamo avvicinando a quella che sarebbe stata una delle ondate di gelo e neve più intense degli ultimi due secoli per il Sud Italia. Negli ultimi due giorni del 2014, tra 30 e 31 dicembre, nevicava fin in pianura su gran parte del Sud, imbiancando persino Napoli, Salerno, Reggio Calabria e Messina.

alberobello10Momenti indimenticabili, con nevicate storiche sulle Murge in Puglia dove caddero oltre 6070cm di neve in collina. Poi nella notte di San Silvestro la neve arrivava persino sulle coste della Sicilia sud/orientale, su Siracusa, Ragusa, e venivano stravolti i record di freddo assoluti storici della zona, con temperature fino a -1°C nelle spiagge più calde d’Italia. Un evento storico e rarissimo, che non si ripeterà quest’anno (e, probabilmente, per chissà quanto altro tempo ancora).

Previsioni Meteo Capodanno 2016Facciamo chiarezza sull’evoluzione meteorologica dei prossimi giorni: esattamente come abbiamo già illustrato su MeteoWeb nei precedenti aggiornamenti, la situazione cambierà tra gli ultimi due giorni dell’anno e i primi del 2016. Un’intensa ondata di gelo si sgancerà dalla Siberia dando vita al vero e proprio Burian verso l’Europa orientale. Sarà un’ondata di freddo molto intensa che porterà nevicate abbondanti fin nel Mediterraneo orientale, comprese coste e pianure di Grecia e Turchia.

BucarestLe temperature crolleranno in alcune località di 25-30°C in poche ore: è il caso di Bucarest, dove oggi ci sono +15°C ma nel prossimo weekend ci saranno valori vicini ai -20°C. Sarà un’ondata di gelo improvvisa ma impetuosa che porterà il grande freddo a inizio gennaio su tutta l’Europa orientale, dapprima soltanto su Russia, Ucraina e Balcani, ma poi anche in Polonia, Germania e penisola Scandinava.

Rt850m5L’Italia sarà soltanto lambita da quest’ondata di Burian. L’abbiamo già scritto nei giorni scorsi: il grande gelo non arriverà nel nostro Paese, che continuerà ad avere il clima mite delle ultime settimane per altri 4 giorni, fino a mercoledì 30 dicembre, prima del calo termico che inizierà giovedì 31, nell’ultimo giorno dell’anno. Perché se è vero che non arriverà il gelo, è anche vero che comunque l’ondata di Burian lambirà anche il nostro Paese facendo abbassare ovunque le temperature e ripristinando la normalità invernale di questo periodo dell’anno, scacciando via l’anticiclone che persiste da ormai oltre due mesi nel Mediterraneo centro/occidentale. Sarà quindi un San Silvestro e un Capodanno freddo in tutt’Italia, senza eccessi ma con un’atmosfera tipicamente invernale. La Regione più fredda sarà la Puglia, la più vicina ai Balcani che saranno nel freezer del Burian. Da sabato 2 gennaio potrebbe invece aprirsi un lungo periodo di maltempo tipicamente invernale, con piogge estese in gran parte del Paese e abbondanti nevicate sui rilievi alpini e appenninici, soltanto in quota perchè le temperature si alzeranno nuovamente ma in un contesto più dinamico e perturbato con precipitazioni, venti e sbalzi termici. La monotonia dell’anticiclone ha le ore contate e con essa anche le due gravi emergenze che stanno attanagliando molte località del Paese: la siccità e lo smog.

Condividi