Caldo record al Centro/Sud Italia: nelle ultime ore le temperature hanno raggiunto picchi clamorosi soprattutto tra Lazio e Campania, stravolgendo i record storici. La colonnina di mercurio ha toccato i +24°C a Napoli, Salerno, Latina, Castellammare di Stabia, Torre Annunziata, Battipaglia e altre località. Addirittura in Campania alcune località del salernitano hanno raggiunto i +25°C! Mai, a Napoli, aveva fatto così caldo a febbraio nella storia da quando si rilevano dati meteo: il precedente record di caldo mensile era di +22,8°C e risaliva al febbraio 1990. Ma un po’ ovunque tra Lazio centro/meridionale e Campania le temperature sono da record.
Le temperature massime (ancora parziali) di oggi nel Lazio:
Clima rovente tra le province di Roma, Frosinone e Latina. Temperature nella norma, invece, nel viterbese: +24°C a Latina, +22°C a Tivoli, Cassino, Cervaro, Fondi e Cisterna di Latina, +21°C a Sora, Isola del Liri, Anzio e Sezze, +20°C a Guidonia e Alatri, +19°C a Roma, Frosinone, Pomezia, Norma, Ferentino e Ariccia, +18°C a Monterotondo, +16°C a Rocca Priora e Contigliano, +15°C a Viterbo e Anguillara Sabazia, +14°C a Tuscania, Ronciglione, Pescorocchiano e Villa San Giovanni in Tuscia, +12°C a Bolsena, +11°C a Marta, Acquapendente, Valentano e Capodimonte, +10°C a Gradoli.
Le temperature massime (ancora parziali) di oggi in Campania:
Caldo eccezionale in tutta la Campania, dalle coste alle zone interne. I picchi più elevati in provincia di Salerno: +25°C a Montesano sulla Marcellana e Sarno, +24°C a Napoli, Salerno, Castellammare di Stabia, Torre Annunziata, Battipaglia, Paestum e Cetara, +23°C a Pompei, Cava de’Tirreni, Buonabitacolo, Vico Equense e Boscotrecase, +22°C a Nocera Inferiore, Posillipo, Pozzuoli, Capaccio e Marano, +21°C a Mugnano e Aversa, +20°C a Caserta e Benevento, +19°C a Mercato San Severino, +17°C ad Avellino.
Le temperature massime (ancora parziali) di oggi in Puglia:
Molto caldo anche in Puglia, seppur non con i picchi record di ieri: +23°C a Brindisi, +22°C a Valenzano, +21°C a Bari, Monopoli, Mola di Bari, Squinzano, Novoli e Latiano, +20°C a Lecce, Fasano, Tuglie, Capurso, Palo del Colle, Galatina e Galatone, +19°C a Taranto e Supersano, +18°C a Cisternino, Acquaviva delle Fonti, Terlizzi e Putignano, +17°C a Locorotondo, +15°C a Foggia.
Le temperature massime (ancora parziali) di oggi in Sicilia:
In Sicilia bis del caldo record di ieri: +25°C a Barcellona Pozzo di Gotto e Misilmeri, +24°C a Saponara e Lipari, +23°C a Trapani, Termini Imerese, Castellammare del Golfo, Comiso, Sambuca di Sicilia, Castelbuono, Riposto, Novara di Sicilia, Pace del Mela e San Pier Niceto, +22°C a Messina, Gela, Sciacca, Vittoria, Marsala e Cinisi, +21°C a Mazara del Vallo, Cefalù, Agrigento, Enna, Paternò, Menfi, Licata, Ispica, Acitrezza e Caltagirone, +20°C a Palermo, Catania, Caltanissetta, Giarre, Noto, Lentini, Scicli e Scaletta Zanclea, +19°C a Siracusa e Capo d’Orlando.
Purtroppo non abbiamo i dati completi della Calabria, ma le temperature sono salite fino a +24°C a Reggio Calabria, +23°C a Bonifati, +20°C a Lamezia Terme, +19°C a Cosenza. Il dato di Bonifati è impressionante: il metar della stazione meteorologica gestita dall’Aeronautica Militare è di +23,4°C nella località situata a 500 metri di altitudine nella Calabria settentrionale. Anche qui è record storico da quando esistono i rilevamenti. La temperatura ha superato i +20°C persino ai 1.310 metri di altitudine di Gambarie d’Aspromonte, dove la temperatura minima della notte era stata di +14°C, come se fossimo in piena estate! Ma sull’Appennino fa caldo ovunque, dai +21°C di Enna ai +15°C di Potenza e +16°C di Campobasso.
Allerta Meteo, attenzione giovedì 18 al Sud: dopo il caldo record arriva un violento ciclone