Ecco quali sono le cinque combinazioni alimentari che fanno male, o forse no?

MeteoWeb

Pane e marmellata, tè con latte e hamburger con birra; sono solo alcune delle accoppiate alimentari da sempre sotto l’occhio vigile degli esperti che si chiedono quanto ed in che misura queste possano essere dannose per il nostro corpo. Iniziamo proprio dal latte con il tè. A quanto pare questa combinazione è deleteria per i nostri antiossidanti. Infatti, secondo la dietologa Alissa Rumsey aggiungere al tè una piccola dose di latte annulla i suoi benefici. I nostri cari amici inglesi dovranno, quindi, rivedere le loro abitudini ed eliminare il latte durante la tanto amata ora del tè? Non sembra essere d’accordo un altro nutrizionista. Si tratta di Andrea Ghiselli, che come riporta il Corriere della Sera, dichiara che le combinazioni latte/ tè non danneggiano la nostra salute. Credete di essere già confusi? Aspettate, non è ancora finita. Infatti, un’altra combinazione che fa discutere gli esperti è quella del pane con marmellata. La dietologa Liz Weinandy spiega che quando gli zuccheri aumentano all’improvviso, l’organismo è costretto a lavorare molto di più rilasciando insulina dal pancreas. Questa pratica a lungo andare può portare ad una resistenza all’insulina e al diabete. Se state mangiando pane e marmellata, in questo momento, gettatelo. Anzi no! Secondo Ghiselli, infatti, il problema non sta nella qualità del pane ma nelle quantità.

ciboPassiamo ad un’altra combinazione: la caffeina dopo aver consumato l’alcol. C’è chi dice che aiuti a far passare la sbronza, chi invece afferma che è solo veleno, chi ama consumare un cocktail con vodka e Red Bull. Gli esperti hanno deciso di illuminarci anche al riguardo. Secondo una recente ricerca americana, l’energia ottenuta dal caffè o dalla caffeina in generale può mascherare la sbronza aumentando la possibilità di poter essere vittime di incidenti. In realtà, bisogna sempre regolarsi nelle dosi ed evitare di raggiungere un’intossicazione alcolica. Continuiamo con la combinazione vino rosso e lenticchie. Secondo Alissa Rumsey, evitare di consumare questa combinazione. Assorbire il ferro dato dai vegetali è più difficile rispetto a quello contenuto nella carne, aggiungere il vino rosso ricco di tannini complica l’assorbimento. In realtà, le lenticchie possono essere consumate tranquillamente con un bicchiere di vino, in quanto anche le lenticchie stesse sono ricche di tannini. Infine, l’accoppiata amata da tantissimi, soprattutto dagli uomini: un bel hamburger con un bel bicchiere di birra. Secondo la dottoressa Rumsey, questa accoppiata costringe il fegato ad un superlavoro. Non solo, c’è il rischio che l’hamburger sia immagazzinato dal tessuto adiposo perché il fegato metabolizza prima l’alcol. Secondo il nostro nutrizionista, però, non è propriamente così. Il fegato metabolizza prima i grassi dell’alcol, ma li metabolizza in qualunque caso e comunque questo non significa che i grassi non ancora metabolizzati dal fegato non sia metabolizzati. Insomma cari amici, sorseggiate il vostro té con un pizzico di latte, anzi no. Un giorno solo il té ed un giorno il té con un pò di latte. Mangiate il pane con la marmellata, ma giusto una punta per non esagerare. Ubriacatevi, ma non troppo. Mangiate le lenticchie con un bel bicchierone d’acqua. Anzi eliminate le lenticchie e tenete l’acqua. Hamburger si, ma senza arrivare a sentirvi male e soprattutto non abbinatelo alla birra. Tutto chiaro?

Condividi