Salute: studio spiega gli effetti collaterali delle statine

MeteoWeb

Alcuni pazienti che usano le statine subiscono effetti collaterali ingenti, come la tossicità muscolare: un team inglese potrebbe aver spiegato il motivo.

Secondo uno studio pubblicato su ‘Plos One’ questi farmaci   interagirebbero con una proteina scientificamente nota col nome Gjc3 che rilascerebbe una molecola ‘spia’ di infiammazione.

Come ricorda  Andrew Marsh dell’università di Warwick “Le statine sono potenti farmaci che abbassano il colesterolo, ampiamente prescritte per ridurre i problemi legati alle malattie cardiovascolari” e “Gjc3 appartiene a una famiglia di proteine dette ‘gap junction’, importanti nella formazione dei canali di comunicazione tra le cellule e gli organi del corpo .

“In questa nuova ricerca si è scoperto che 2 statine utilizzate in clinica interagiscono con una parte importante di Gjc3, che a sua volta agisce per rilasciare Atp, una molecola coinvolta nella risposta del corpo alle ferite e alle infiammazioni”.

“Molte persone – continua Marsh – conoscono l’Atp come la principale molecola di trasferimento di energia della cellula, ma quando viene rilasciato al di fuori delle cellule l’Atp coordina il modo con cui i tessuti, tra cui il fegato e i muscoli, recuperano dopo un infortunio. Gjc3 è presente in molti tessuti del corpo, ma il suo ruolo nella segnalazione cellulare è poco conosciuto. Il nostro lavoro apre le porte alla sua indagine”.

Trovare altri modi in cui le statine agiscono a livello cellulare e molecolare è importante per sviluppare nuove potenziali applicazioni mediche di questi farmaci – osserva Donald Singer, autore principale del lavoro – Questi risultati possono anche aiutarci a capire come accadono alcuni effetti nocivi delle statine in alcuni i pazienti”.

Condividi