Il mercato asiatico sarà cruciale per la crescita del segmento del cartone, in particolare si assisterà all’incremento della domanda di cartoni pieghevoli e di cartoni per l’industria delle bevande e in generale quale materiale per contenere liquidi, come il cartone utilizzato per gli involucri del latte. Questi i risultati più salienti di un recente studio sul packaging di Asia Pulp & Paper (APP) – “Paper-based packaging trends to 2019”.
Secondo quanto riportato dalla ricerca APP, la domanda di cartoni pieghevoli dalla regione dell’Asia-Pacifico aumenterà dal 56% del 2013 a oltre il 63% nel 2018. L’importanza della regione sarà accentuata anche da un aumento generale dei consumi di cartone pieghevole a livello globale, stimato dai 47 milioni di tonnellate nel 2013 ai 63 milioni di tonnellate nel 2018.
Si prevede che il mercato asiatico crescerà di molto rispetto alla media globale in diversi settori. L’Asia sorpasserà il resto del mondo del 41% nel settore dolciario; del 29% nel settore delle conserve alimentari; e del 35% nei soft drink. Queste previsioni di crescita avverranno in gran parte a spese dei mercati maturi, con un calo della domanda da parte dei paesi EMEA dall’attuale 25% al 21%, e delle Americhe dal 19% al 16% nel periodo 2013-2018.
Nel contempo, si stima che, nello stesso periodo, Asia e Australia guideranno la crescita nel packaging nel settore degli imballaggi di cartone per liquidi. Mentre in generale per l’intero settore si prevede una crescita da poco meno di 4 milioni di tonnellate nel 2013 a 5 milioni di tonnellate nel 2019, le aspettative di crescita per Asia e Australia sono di un incremento della domanda del 60% nello stesso periodo, con una domanda che si attesta a oggi al 25%.
Lo studio APP individua una serie di tendenze chiave alla base dell’aumento della domanda dei Paesi asiatici che rappresentano la sempre maggiore centralità della regione per l’industria del cartone:
- Diversificazione nei modelli di consumo – un numero sempre maggiore di prodotti occidentali e internazionali sono disponibili e vengono scelti dai consumatori cinesi e asiatici, i quali hanno iniziato a viaggiare più spesso e consumare più frequentemente prodotti e cibo occidentali, spingendo la crescita dei consumi di cartone e cartoncino.
- Passaggio da mercati informali a mercati formali – il passaggio da ‘informale’ cioè non confezionato a ‘formale’, cioè confezionato, sarà un forte driver nel lungo periodo per la crescita della domanda per il cartone da liquidi e quello pieghevole per alimenti e bevande. Ad esempio, al momento la maggior parte della vendita di latte in India (il più grande mercato per il latte al mondo) è gestito come non-confezionato e uno spostamento al consumo confezionato sta avendo un impatto decisivo sulla richiesta di materiale da imballaggio per liquidi.
- Packaging monoporzione – L’aumento di persone che vivono da sole, unito alla maggiore necessità di convenienza e abbattimento degli sprechi ha aumentato la richiesta per confezioni più piccole, per le quali si utilizza più imballaggio rispetto alle confezioni degli stessi prodotti multiporzione. Il cartone per il trancio di pizza per esempio è molto conosciuto in Asia, in particolare nelle metropoli come Shanghai.
Danilo Benvenuti, Direttore Commerciale Europa Asia Pulp & Paper, ha commentato:“Stiamo assistendo a un cambiamento globale della domanda di cartone e cartoncino da imballaggio che avrà un impatto su tutto il settore. La prevalenza dei mercati asiatici modificherà le catene di distribuzione internazionali e i produttori dovranno organizzarsi in tal senso molto velocemente per capitalizzare sui mercati emergenti. Le classi medie in Asia stanno diventando una potenza a livello globale e se i produttori vogliono rimanere competitivi nel prossimo quinquennio devono accertarsi di trovarsi nella posizione giusta per servire i mercati asiatici”.
Dr Graham Moore, Strategic Consultant, Smithers Pira, ha commentato: “Grazie all’utilizzo trasversale del cartone e del cartoncino in diversi settori, la domanda per questo tipo di materiale cresce in parallelo con il miglioramento delle condizioni di vita. Nelle economie sviluppate la domanda di cartone è rimasta invariata, ma nelle economie in crescita porterà a un aumento della domanda locale e alla crescita dell’esportazione nel breve termine. Al contrario, nelle economie in via di sviluppo dell’Asia, l’aumento dei redditi complessivi e la crescita della classe media si traduce in una crescente domanda per una gamma di prodotti confezionati in cartone. Tale domanda continuerà a stimolare in media maggiori consumi “.