Twitter festeggia oggi dieci anni, ma naviga in acque difficili. Salvatore Ippolito, country manager per l’Italia la definisce “una piattaforma informativa pubblica distribuita in tempo reale“. Ha raggiunto 320 milioni di utenti registrati a livello globale, di cui 254 milioni negli USA (Facebook ne conta 1,5 miliardi, YouTube un miliardo, WhatsApp 900 milioni).
Fa fatica ad accrescere il suo raggio d’azione, ma è comunque diventata essenziale per la comunicazione politica: ad esempio, i candidati alla Casa Bianca la utilizzano per mettersi in contatto con i loro elettori. Tuttavia i conti di Twitter faticano a decollare: il fatturato nel 2015 è sceso da 577 a 525 milioni di dollari e il titolo che nel 2013 era volato a 69 dollari, ora stagna tra i 14 e i 17 dollari, per una capitalizzazione complessiva di 11 miliardi di dollari.