L’economista statunitense Lester Carl Thurow, considerato uno dei maggiori esperti mondiali in new economy, è morto nella sua casa di Westport, nel Massachusetts, all’età di 77 anni. L’annuncio della scomparsa, che risale a venerdì scorso, è stato dato oggi dalla famiglia al “New York Times“. Nato a Livingston, nel Montana, il 7 maggio 1938, era professore emerito di management ed economia presso il prestigioso Massachusetts Institute of Technology (Mit) di Cambridge, dove ha fondato l’Economic Policy Institut, occupandosi tra i primi degli effetti della globalizzazione economica. Editorialista per il “New York Times” e “Newsweek”, autore di numerosi libri, Turow ha ricoperto cariche in varie società.
Esponente del radicalismo americano, e tendenzialmente avverso al liberismo, è stato fautore di un maggiore coinvolgimento dello Stato nell’economia. Tra le sue opere più influenti e innovative figurano “The Zero-Sum Society” (1980) e “The Future of Capitalism” (1996). In Italia Il Sole 24 Ore Libri ha pubblicato i suoi volumi “La costruzione della ricchezza. Le nuove regole per gli individui, le società e le nazioni nell’economia della conoscenza” (2000), “La fortuna aiuta gli audaci. Nuove strategie per una prosperità globale sostenibile” (2004) e “Capire l’economia. Come funziona l’economia e come sta cambiando il mondo” (con Robert L. Heilbroner, ultima edizione 2013). Apparso per la prima volta nel 1982, più volte aggiornato “Capire l’economia” è un bestseller mondiale. Thurow e Heilbroner, infatti, sono riusciti laddove molti hanno fallito: con un linguaggio semplice e chiaro, i due economisti trasformano l’economia in una scienza viva e affascinante, utile a chiunque voglia impossessarsi di uno dei principali strumenti di comprensione della realtà. Gli autori propongono un percorso orientativo che, dal pensiero dei teorici classici dell’economia, si sviluppa nella descrizione dei meccanismi che stanno alla base del funzionamento del capitalismo odierno.
Una particolare attenzione viene posta all’analisi del presente – globalizzazione, spettro dell’inflazione, disuguaglianze di reddito, ruolo dei governi – rendendo il libro una riflessione fondamentale per chi voglia affrontare le sfide e i problemi di un mondo in profonda trasformazione.