Non solo deliziose ed invitanti nell’aspetto, ma anche con un’elevata concentrazione di minerali e vitamine che le rendono un frutto eccezionale: parliamo delle fragole, provenienti da una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Rosacee.La loro nascita mitologica risale all’antica Roma, dove si narrava che, in seguito alla morte del bellissimo Adone, ucciso dal dio Marte, geloso che la lucente Venere si fosse innamorata del ragazzo, la dea pianse lacrime che, giungendo al suolo, si trasformarono in piccoli cuori rossi: le fragole.Il primo nome della fragola sembra proprio il latino “fragus”, “fragranza” ed è certo che nel Medioevo, per la cultura cristiana, con il loro succo di color rosso, divennero il simbolo della sofferenza dei Martiri, mentre nella tradizione popolare furono oggetto di virtù magiche poiché si diceva che avessero il potere di contrastare il morso del serpente e lenire la pelle scottata.
Costituite al 90% da acqua, le fragole contengono fibra alimentare, mantenendo una corretta digestione regolarizzando l’intestino e facendo assorbire meno grassi e zuccheri, hanno proprietà antiossidanti grazie ai fenoli in esse contenuti, sono antinfiammatorie, pertanto consumabili nei casi, ad esempio, di osteoartrite, asma e aterosclerosi.Ricche di vitamina C, acido folico, flavonoidi sono un’arma naturale contro il cancro, oltre a prevenire la degenerazione maculare e la cataratta, a contribuire alla salute del sistema immunitario, a combattere i radicali liberi e le malattie cardiovascolari.La vitamina C, d’altronde, favorisce l’assorbimento del ferro, è utile per la formazione dei globuli rossi e per i muscoli, per la produzione del collagene, per il rafforzamento dei capillari e la riduzione della ritenzione idrica e della cellulite.
Ma le virtù benefiche delle fragole non sono finite: esse contengono xilitolo, che previene la formazione della placca dentale, uccidendo i germi responsabili dell’alitosi; fosforo, utile per i suoi effetti depurativi, diuretici e lassativi, acido salicilico, per mantenere sotto controllo la pressione, la fluidità del sangue e il buon funzionamento della circolazione sanguigna. Inoltre migliorano l’umore, aumentando la serotonina, sono utili al mantenimento della memoria, conferiscono una maggiore elasticità alle arterie, diminuiscono i livelli di colesterolo cattivo, ossigenano le cellule, migliorano le funzioni del sistema nervoso.
Per uso esterno, le fragole schiacciate prevengono le rughe sul volto, tonificano la pelle, rendendola morbida e vellutata, mentre il succo lenisce le scottature solari, viene impiegato come ingrediente di composti ad azione schiarente, emolliente e rivitalizzante. Consigli per l’acquisto: scegliete fragole turgide, color rosso vivo, con il picciolo ancora attaccato, prediligendo quelle piccoline, sicuramente più saporite. Se acquistate quelle in vaschetta, assicuratevi che non ce ne siano di ammaccate o ammuffite. Dopo averle lavate ed asciugate bene, non zuccheratele in quanto sono naturale fonte di fruttosio e bastano alcune gocce di limone o di aceto di mele per esaltarne il sapore.