Secondo un recente studio dell’Università di Oxford, il modo più efficace per smettere di fumare è smettere all’improvviso. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine e sostiene come questo approccio funzioni meglio di chi prova a farlo gradualmente. Il 25% in più dei volontari che ha seguito questa strada è riuscito a non fumare per sei mesi, rispetto a chi ha tentato un approccio più soft. La ricerca ha analizzato 700 volontari divisi in due gruppi con una diversa strategia da seguire. Ad ognuno di loro sono stati offerti anche supporto e consigli, cerotti alla nicotina, gomme alla nicotina o spray orale. Dopo sei mesi, il 15,5% del gruppo con l’interruzione graduale era riuscito a continuare a non fumare, rispetto al 22% dell’altro gruppo.
”La differenza in chi smette all’improvviso – spiega Nicola Lindson-Hawley, coordinatore dello studio – sta nelle sforzo e la volonta’ per farlo, e’ una cosa in piu’”.