A Barge, in provincia di Cuneo, si trova una casa davvero insolita, costantemente illuminata dal sole, che ruota su se stessa come se fosse un girasole.A guardarla dall’esterno, la casa-girasole sembrerebbe il frutto di un progetto recentissimo, invece risale a 30 anni fa. Fu allora che l’ex idraulico, oggi 80enne, Michele Beltramone, parlando del proprio sogno con il suo geometra, si decise a concretizzare il suo sogno, realizzandola a forma di fungo, alimento tipico della zona.La casa-girasole, prima abbozzata col gesso, poi assemblata tramite pezzi, ingranaggi, pulegge e rotelle di fortuna, impiega 56 minuti per compiere un intero giro alla velocità massima… tempo che arriva alle 24 ore, adottando una velocità minima.
Michele Beltramone non vuole svelare nulla circa la sua casa dei sogni, limitandosi solo a dire che è dotata di un motore 2 cavalli, alimentato ad elettricità, che consuma pochissimo, come una vecchia lampada da 100 candele, che permette alla casa di girare su se stessa, in modo da essere sempre illuminata dalla luce solare. Ci sono voluti tre anni (1983-1986) per la sua realizzazione, partendo dall’osservazione del montaggio di un palco circolare per il ballo liscio.
L’unica parte della costruzione a non ruotare è la cantina sottoterra, situata esattamente sotto il “piedistallo”. Tanti i misteri relativi al suo assemblaggio. Di certo si sa solo che l’edificio è alto oltre 8 metri, ha un diametro di 16 metri ed un peso totale di ben 4 mila quintali. Al suo interno sono state ricavate 7 stanze, di cui due bagni, mentre il tetto è formato da una cupola in acciaio inox, sotto cui ci sono putrelle e tiranti che formano la struttura della casa, dandole solidità.
L’ex idraulico ha persino ricevuto un’offerta volta a trasformare la sua abitazione in club privato… proposta da lui prontamente rifiutata in quanto saranno i suoi familiari, in futuro, a decidere cosa farne. Beltramone ha progettato anche per il suo “riposo eterno” una struttura con le stesse sembianze della casa-girasole ma, non ottenendo i permessi, ha dovuto optare per una tomba coperta da una cupola semicircolare, sorretta da un’enorme pietra da 160 quintali.