Uno studio (“Cooperative motion of a key positively charged residue and metal ions for DNA replication catalyzed by human DNA Polymerase-?”), pubblicato dalla prestigiosa rivista NAR, condotto presso il dipartimento di Drug Discovery and Development dell’IIT di Genova, ha chiarito il meccanismo d’azione di una proteina (Polimerasi-?) strettamente legata all’insorgenza del melanoma. “Grazie a super computer abbiamo analizzato i dettagli molecolari alla base del processo di riparazione, operato dalla proteina Polymerase-?, del Dna danneggiato dai raggi UV, componente rilevante della luce solare. L’alterazione di questo processo è legata all’insorgenza del tumore della pelle. Il meccanismo enzimatico di Polymerase-? può diventare un possibile target terapeutico contro il melanoma,” spiega Marco De Vivo dell’IIt, autore della ricerca assieme a Vito Genna, Roberto Gaspari e Matteo Dal Peraro.
Secondo lo studio dell’Iit, la Dna Polymerase-? è responsabile della riparazione del materiale genetico affetto da errori indotti anche dall’esposizione ai raggi-UV. La DNA Polymerase-? ripara, però, anche il DNA di cellule tumorali danneggiate da attuali farmaci anticancro, che così sono resi inefficaci. Comprendere i meccanismi di riparazione del DNA è fondamentale nel contesto delle ricerche sul cancro.
I risultati di questo studio aiuteranno la progettazione di un nuovo farmaco antitumorale altamente selettivo in grado di inibire, e quindi spegnere, l’elevata attività della Polimerasi-? all’interno delle cellule tumorali.