Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: il nord Italia e’ interessato da una perturbazione proveniente dall’Europa centro-settentrionale ed in transito da est verso ovest mentre sul resto del Paese affluisce aria umida ed instabile. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: schiarite sempre piu’ ampie partendo da est su Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto, settore nord dell’Emilia-Romagna e Lombardia centro-orientale; nuvolosita’ diffusa sul resto del nord con precipitazioni associate che saranno piu’ frequenti e diffuse su Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria di ponente, con nevicate anche a quote prossime alla pianura sul Piemonte specie settore meridionale: migliora dalla sera e nella notte sulla Lombardia occidentale e sui settori est di Emilia-Romagna, Liguria e Piemonte. Centro e Sardegna: su tutte le regioni si avra’ una nuvolosita’ variabile a tratti intensa, con piogge sparse e locali rovesci o temporali piu’ frequenti tra pomeriggio e prima serata ed in successiva parziale attenuazione, con fenomeni piu’ locali e maggiormente probabili su Marche ed Abruzzo. Quota neve oltre 1500 metri. Sud e Sicilia: nuvolosita’ irregolare a tratti intensa su tutte le regioni con precipitazioni sparse anche a carattere temporalesco, inizialmente piu’ frequenti tra pomeriggio e sera: tra la sera e la notte migliora su Campania, Sicilia e Molise mentre dalla tarda serata i fenomeni potranno risultare intensi su Calabria, Basilicata e Puglia meridionale ad iniziare dalla Calabria. Temperature: massime in netto calo al nord anche marcato sulle regioni occidentali, stazionarie sul resto d’Italia o in lieve e locale aumento al sud; minime stazionarie sulla Sicilia, in generale seppur lieve aumento sul resto del Paese. Venti: deboli meridionali sulla Sardegna, in rotazione dai quadranti orientali e con locali rinforzi; moderati orientali sul resto d’Italia, con ulteriori rinforzi su Liguria, Toscana, regioni dell’alto Adriatico ed in intensificazione tra la notte ed il mattino, da sud-est, su Puglia meridionale e settori jonici di Basilicata e Calabria. Mari: poco mosso o localmente mosso il Tirreno centro-meridionale; molto mossi l’Adriatico ed il Ligure; mossi tutti i restanti mari, con moto ondoso in aumento fino ad agitato sullo Ionio.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: addensamenti nuvolosi con ultimi fenomeni, in prevalenza nevosi, al primo mattino su Valle d’Aosta, Piemonte occidentale, ponente ligure ed Appennino Emiliano in attesa di ampi rasserenamenti dal pomeriggio; bel tempo sulle restanti zone. Centro e Sardegna: cielo molto nuvoloso o coperto sulle regioni adriatiche e sulla Sardegna con associate piogge e qualche rovescio; su Lazio ed Umbria meridionale iniziali parziali schiarite ma con tendenza ad aumento delle copertura nuvolosa che dara’ luogo a fenomeni sparsi nel corso del pomeriggio, risultando nevosi a quote superiori ai 1000-1200 metri; cielo sereno o poco nuvoloso altrove. Sud e Sicilia: sulla Sicilia molte nubi e piogge al primo mattino sul settore orientale, poi ampia copertura medio-alta dal pomeriggio. Marcata instabilita’ sulle altre regioni con precipitazioni un po’ ovunque, a prevalente carattere di rovescio o temporale, piu’ intense sulle aree ioniche, specialmente di Calabria e Basilicata. Temperature: minime in generale aumento; massime in tenue flessione su Basilicata e Puglia, in rialzo al nord, su Toscana, Lazio e Calabria, senza variazioni di rilievo altrove. Venti: moderati con rinforzi sud-orientali sulle aree costiere ioniche, settentrionali sulla Liguria; deboli dai quadranti orientali sul resto della penisola con rinforzi sulla Toscana. Mari: da agitato a temporaneamente molto agitato lo Ionio; da mossi a molto mossi il Mar Ligure, il medio e basso Adriatico, il Mar di Sardegna e lo Stretto di Sicilia; molto mossi Ligure e Ionio con tendenza ad agitato quest’ultimo; mossi il restante Adriatico ed il Canale di Sardegna; poco mosso il Tirreno, localmente mosso quello settentrionale.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. VENERDI’ 18 Nord: condizioni di bel tempo su tutte le regioni. Centro e Sardegna: cielo sereno o poco nuvoloso su Toscana, Marche ed Umbria; sulle restanti regioni nuvolosita’ estesa al mattino con piogge sparse e rovesci, specie sull’Abruzzo, in miglioramento pomeridiano. Sud e Sicilia: addensamenti compatti con deboli precipitazioni, piu’ diffuse sul versante tirrenico e ionico dove si potranno avere anche locali temporali, in graduale decisa attenuazione serale. Temperature: minime in lieve aumento sull’arco alpino e prealpino e sul Lazio, senza variazioni di rilievo altrove. Massime in deciso rialzo al nord, su Sardegna, Toscana, Umbria, Marche, Puglia e Basilicata; stazionarie od in tenue diminuzione sulle restanti zone. Venti: deboli di direzione variabile con locali rinforzi sulle aree costiere meridionali di Sicilia e Puglia. Mari: molto mossi lo Stretto di Sicilia e lo Ionio, localmente agitato il settore centrorientale di quest’ultimo; da mossi a molto mossi il Mar ed il Canale di Sardegna ed il basso Adriatico; mossi il Mar Ligure ed il restante adriatico; da poco mosso a mosso il Tirreno. SABATO 19: residui annuvolamenti e piovaschi mattutini al sud seguiti da ampi rasserenamenti; cielo sereno poco nuvoloso sul resto della penisola. DOMENICA 20: bel tempo ovunque con nubi medio-alte in arrivo nella seconda parte della giornata sulle regioni tirreniche. LUNEDI’ 21 e MARTEDI’ 22: nuvolosita’ in ulteriore intensificazione sulle regioni centrali, specialmente tirreniche, ed al nord con deboli piogge e qualche rovescio; cielo sereno o poco nuvoloso altrove in attesa di velature compatte dal primo pomeriggio. Nella giornata di martedi’ addensamenti consistenti al nord e sulle regioni centrali adriatiche con precipitazioni sparse, localmente piu’ intense su basso Piemonte e Veneto costiero; nebbie diffuse sulla Pianura Padano-Veneta e lungo i settori costieri adriatici; bel tempo altrove.